ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...]
ai ferri
ai ferri corti
alibi di ferro
andare sotto i ferri
battere il ferro finché è caldo
con mano di ferro
di ferro
essere in una botte di ferroetàdelferroferro battuto
ferrodel mestiere
ferro di cavallo
incrociare i ferri
pugno di ferro (in ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] ritrovati (e. della pietra, del bronzo, delferro).
Parole, espressioni e modi di dire
avere una certa età
essere in età da marito
età di mezzo
in età
maggiore età
mezza età
nel fiore dell’età
terza età
verde età
Citazione
E questo signore, il ...
Leggi Tutto
ferrofèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , un lampadario di f. battuto. f. Come termine storico ed etnologico, civiltà del f., o etàdel f., il periodo più recente della preistoria, caratterizzato dall’uso delferro, dapprima per la fabbricazione di minuti oggetti ornamentali, poi per la ...
Leggi Tutto
etaetà (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] , tradizionalmente dal sec. 16° all’inizio o metà del 19°; l’e. contemporanea, dalla metà del sec. 19° al tempo presente. Con accezioni partic.: a. L’età dell’oro, dell’argento, del rame, delferro, successive fasi della storia umana, sulla base di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] culturali, letterarie, artistiche: l’età di t. tra il transizione da uno all’altro dei possibili stati del sistema. 4. In geofisica, zona di prima e la seconda metà di ogni grande periodo: ferro, cobalto e nichel; rutenio, rodio e palladio; osmio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di forte m., di una m. tenace, prodigiosa, di una m. di ferro; avere la m. di Pico della Miràndola (o anche, essere un Pico influsso freudiano – all’evocazione o ricerca del «tempo perduto», dell’età favolosa della fanciullezza, i cui avvenimenti, ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] villa in villa (Leopardi); età f., non com., l’etàdelferro. 2. Molto com. l’uso fig., con varî sign.: a. Robusto, resistente: petto f., salute f. (più spesso di ferro); voce f., letter., potente, tonante. b. Tenace: volontà, ostinazione f.; memoria ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima etàdelferro]. – In archeologia [...] e paletnologia, civiltà v., o, come s. m., il villanoviano, aspetto della prima civiltà delferro (dal 9° al 6° secolo a. C.), proprio della regione centrale d’Italia, dal Bolognese al medio Lazio e alla Campania, caratterizzato da cinerarî o ossuarî ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] i metalli per la fabbricazione dei suoi oggetti d’uso, diviso in tre fasi (o età) successive: eneolitica o del rame, del bronzo, delferro, a seconda del metallo prevalentemente usato. c. Per metonimia, oggetto, strumento di metallo, o anche di lega ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] ferro; tra i due atleti lui ha il v. della statura più alta; di fronte agli altri aspiranti ha il v. di una lunga pratica lingue straniere; questi sono i vantaggi dell’età; i vantaggi e gli svantaggi del matrimonio). 3. Un vantaggio può essere anche ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia in Occidente l'industria del ferro...
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. In ogni modo le regioni dell’Asia Minore...