frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] il f. spezzato, in cui si ha un’interruzione del coronamento; alla fine dell’età romanica, e in genere nell’arte nordica, si dell’opera; detto più comunem. testata. 3. Lastra di ferro, ghisa o terracotta posta contro il muro di un focolare o ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] cui sono indicate le giovani esploratrici di età compresa tra gli 11 e i 15 guidare. In partic.: a. Riga di ferro messa dal compositore, in tipografia, sul manoscritto Con sign. più restrittivo, parte del membro fisso che costituisce la superficie ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] copertone di gomma p.; una sbarra di ferro p.; un muro pieno. Con riferimento a parti del corpo, paffuto, grassoccio, bene in carne: p. maturità; giungere alla p. maturazione; Avanti che l’età mia fosse piena (Dante), fosse giunta ai 35 anni in cui ...
Leggi Tutto
xifos
xìfos s. m. [adattam. del gr. ξίϕος, neutro, che più correttamente dovrebbe essere traslitterato xìphos, pl. xìpha], invar. – Spada usata nella Grecia antica; nell’età omerica era di bronzo, con [...] lama lunga, dritta e sottile per colpire solo di punta, mentre dal sec. 6° a. C. se ne diffuse un nuovo tipo, di ferro, con lama a due fili, più corta e più larga verso la punta, con impugnatura generalm. cruciforme. ...
Leggi Tutto
lorica
s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] finché, pur non scomparendo del tutto il tipo più antico, divenne completamente metallica, in ferro, a maglie, a scaglie, a segmenti; proteggeva completamente il petto e l’addome, ma i fianchi e la schiena solo fino alla cintura; alcuni tipi a maglia ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] su di me il v. di una memoria di ferro; di fronte agli altri aspiranti ha il v. le lingue straniere; questi sono i v. dell’età; i v. di essere il direttore; i di prezzo va tutta a v. del concessionario. In grammatica, complemento di vantaggio ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia in Occidente l'industria del ferro...
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. In ogni modo le regioni dell’Asia Minore...