lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] sotto il nome di lance (F. Villani); e tassa o data delle l. (o anche assol. lancia) fu detta talvolta nel Veneto attrezzatura usata per forare pareti di grosso spessore di calcestruzzo, di pietra o di metallo: è formata da un tubo di ferro di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] cantato il regno dei dannati, descritto l’inferno. b. Di tempo, età, interamente trascorso: e mi sovvien l’eterno, E le m. stagioni es., in seguito a un fischio dell’arbitro, alla realizzazione di un canestro, ecc.); pietra m., nome tosc. di una ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] le sue tradizioni. b. Nella terminologia amministrativa dell’età imperiale romana, qualsiasi specie di cassa pubblica. epiteti riferiti a persona assai dotta. 2. a. Sorta di cassa di pietra o di marmo, ricoperta in genere da un coperchio a forma di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] in astronomia, p. quarto, la fase della Luna corrispondente alla prima quadratura, cioè all’età di circa 7,38 giorni; p. ripetersi: dare il p. colpo di piccone; porre la p. pietra, anche in senso fig. (v. pietra, n. 1 c); dare una p. mano di tinta, ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] di civiltà ormai scomparse, talvolta anche di valore artistico assai limitato: m. egiziani, etruschi, dell’etàdellapietra. In storiografia, si usa distinguere talora tra monumento, inteso come testimonianza lasciata intenzionalmente alla posterità ...
Leggi Tutto
scapolo
scàpolo agg. e s. m. [der. di scapolare3; propr. «libero da vincoli»]. – 1. a. ant. Sciolto da ogni vincolo, da ogni rapporto di dipendenza: lo licenziai come libero e s. da me (Cellini); quanto [...] , imbarcato su una galea; oggetto libero nella sua manovra. 3. Nelle costruzioni civili, pietra grezza, angolosa e irregolare, avente dimensioni diverse a seconda dell’uso, impiegata in partic. per l’esecuzione di vespai di sottofondo di muri di ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] Locuzioni e frasi prov.: chi è senza p. scagli la prima pietra, frase del Vangelo (Giovanni 8, 7: qui sine peccato est gioventù, errori commessi a causa dell’inesperienza e dell’esuberanza tipiche dell’età giovanile, quindi da considerarsi con ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] in età arcaica anche all’alfabeto greco; questo però, in età classica, la p latina, in tutte le posizioni (così pietra da petra, campo da campus, aprile da aprilis, molte parlate italiane. ◆ Usi più comuni della lettera p, P come abbreviazione e ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] . Per estens., ognuna delle piccole piastre delle corazze e delle armature antiche. d. In partic.: a. Piccola scheggia di pietra o di marmo che si stacca dal rossa, di età cretaceo-paleocenica) al grigio cenere (s. cinerea, di età paleogenica). b ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, [...] , e in partic. la loro possibile trasmutazione in oro o in rimedî per il prolungamento della vita. Dall’alchimia, coltivata durante tutto il medioevo e l’inizio dell’età moderna, fino al sec. 17°, ha avuto gradualmente sviluppo la chimica. 2. fig. a ...
Leggi Tutto
pietra, Età della Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età...
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...