giovanotto
giovanòtto (o giovinòtto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. – 1. a. Uomo giovane: è un g. in gamba; crescendo, s’è fatto un bel giovanotto. Fam. e scherz. il femm. giovanòtta, ragazza: una [...] è ancora giovanotto. 2. Nella marina mercantile moderna, una delle qualifiche iniziali del personale di di macchina, addetto al servizio tecnico della propulsione con almeno 18 anni d’età e con navigazione inferiore a 12 mesi; g. di cucina, g. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] statura corporea, la cui altezza, a pari condizione di gruppo etnico ed età, risulta di gran lunga inferiore alla norma: un n. e una esprimere un rapporto di dipendenza della cultura moderna dall’antica: i moderni possono vedere più lontano non per l’ ...
Leggi Tutto
colta
còlta s. f. [der. di cogliere, part. pass. còlto], raro o ant. – 1. a. L’operazione del cogliere la frutta o raccogliere i prodotti del suolo: la c. delle fragole, dei piselli; ortaggi (fagiolini, [...] ordinariamente in un dato giorno dell’anno e straordinariamente in occasione di avvenimenti nella famiglia del signore. Nell’etàmoderna, nome di varî tributi per lo più ordinarî, reali o personali, e spec. dell’imposta sui terreni. 4. Locuzioni ...
Leggi Tutto
iunior
〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. [...] anche adattato in passato in iunióre o giunióre. In etàmoderna è usato in varie lingue europee (per lo più con la sport, categoria iuniores, classe di atleti che, per la loro età (variabile a seconda dei regolamenti federali dei diversi sport, ma ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] e calchi dall’una all’altra e viceversa (per es. la convergenza greco-latina nell’età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici, c. tra alcuni rami della ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana; la g. dell’età di mezzo; la g. italiana dell’etàmoderna. 2. a. In senso più tecnico, l’insieme delle pronunce, cioè delle sentenze e decisioni degli organi ...
Leggi Tutto
frumentario
frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] , vascello da carico usato per il trasporto del frumento; monti f., istituzioni benefiche sorte all’inizio dell’etàmoderna da privati laici o ecclesiastici (e in seguito divenute istituzioni pubbliche) in regioni agricole per consentire ai contadini ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] lo s., esercitarsi nello s., vincere lo s. (in età ellenistica si usò datare le olimpiadi appunto col nome del vincitore di di modo che si sommano due movimenti). b. In etàmoderna, impianto stabile per gare e manifestazioni sportive e ginniche ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale [...] , secondo l’art. 58 della Costituzione, è rispettivam. di 25 e 40 anni). 2. Con riferimento al mondo antico e all’etàmoderna, la parola può indicare sia l’assemblea nel suo significato più ampio e astratto (le funzioni del s.; la presidenza del s ...
Leggi Tutto
morganatico
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio [...] moglie e ai figli stessi non sarebbe spettato alcun diritto sulla sostanza del marito e padre. b. Forma di matrimonio (in etàmoderna applicata soltanto dall’alta nobiltà e dalle famiglie regnanti) che regola l’unione di un nobile con una donna di ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...