anaciclico
anacìclico agg. [dal gr. ἀνακυκλικός, der. di ἀνακυκλέω «volgere indietro»] (pl. m. -ci). – Altro termine con cui sono qualificati, in riferimento all’etàantica o tardo-latina, i versi palindromi [...] o bifronti (v. bifronte) ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] ; l’e. atomica. 3. Nella cronologia geologica, ciascuno dei quattro grandi intervalli di tempo in cui è stata divisa l’età della Terra (a loro volta divisi in periodi, che si suddividono ulteriormente in epoche o piani): e. archeozoica, la più ...
Leggi Tutto
angaria
angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] ), prepotenza, vessazione. Storicamente, le angarie erano, nell’antica Roma, gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati di divennero più genericam. prestazioni personali, che nell’età feudale diedero luogo ad abusi gravissimi, trasformandosi così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Giulio...