• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [14]
Zoologia [11]
Geografia [8]
Biologia [7]

nomadismo

Vocabolario on line

nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari [...] improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni popoli pastori (mongoli, chirghisi, beduini, tuareg, somali, ottentotti, ecc.) che si spostano stagionalmente per condurre il bestiame a pascoli freschi, ma ... Leggi Tutto

pistóne²

Vocabolario on line

pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di [...] . di stantuffo, a cui è preferito nell’uso comune, soprattutto con riferimento a motori a scoppio. b. P. da fuoco, altro nome dato, in etnologia, alla pompa da fuoco (v. pompa1, n. 3). 3. Nome dato nel sec. 16° a un tipo di canna per armi da fuoco ... Leggi Tutto

aratricoltura

Vocabolario on line

aratricoltura s. f. [der. di aratro e -coltura]. – In etnologia, metodo di lavorazione del terreno con l’aratro e con l’aiuto di animali domestici (in contrapp. a forme di lavorazione più primitive, [...] come per es. la zappicoltura) ... Leggi Tutto

potlatch

Vocabolario on line

potlatch 〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, [...] ora scomparsa], usato in ital. al masch. – In etnologia, con riferimento alle tribù indiane dell’America nord-occidentale, la festa rituale con cui un membro della tribù offriva in dono ai convenuti una quantità di beni (stuoie, cesti, coperte, ... Leggi Tutto

deformazióne

Vocabolario on line

deformazione deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] degli arti; d. congenite, acquisite. In etnologia, d. etniche, le alterazioni artificiali dei tratti somatici, praticate per lo più dai popoli primitivi con varî scopi (estetico, rituale, magico, terapeutico, ecc.), e consistenti in semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] , la stirpe o il clan, il lignaggio, i segmenti o le sezioni, le fratrie o le classi matrimoniali; nell’etnologia evoluzionistica la tribù indicava uno stadio inferiore di organizzazione sociale e da tale uso deriva il senso spregiativo con cui la ... Leggi Tutto

iperbòreo

Vocabolario on line

iperboreo iperbòreo agg. e s. m. [dal lat. Hyperboreus, gr. ῾Υπερβόρεος, parola d’incerta etimologia; la grafia gr. ῾Υπερβόρειος è dovuta a falsa connessione con βόρειος «boreale»]. – Che si trova nell’estremo [...] : Da gl’i. lidi al pio suolo Ei [Apollo] riede (Carducci); l’inno Degl’i. sacri cigni (Pascoli). In etnologia, si sono designati talvolta complessivamente come iperborei i gruppi umani viventi nelle zone più settentrionali del mondo abitato (per es ... Leggi Tutto

prostituzióne

Vocabolario on line

prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] , ideali che non dovrebbero essere oggetto di lucro o interesse: p. della libertà, dell’ingegno, della cultura. 2. In etnologia e nella storia delle religioni, p. sacra, atto rituale presente nelle cerimonie di culto di molte popolazioni, che si ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] indicare semplici rinunce: a. di un diritto, a. di un bene e a. della cosa; a. liberatorio (v. liberatorio). c. In etnologia, l’usanza funebre consistente nel deporre la salma al suolo, abbandonandola in pasto alle fiere e agli uccelli da preda. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

trickster

Vocabolario on line

trickster 〈trìkstë〉 s. ingl. [propr. «mistificatore, imbroglione», der. di (to) trick «ingannare, imbrogliare»] (pl. tricksters 〈trìkstë∫〉), usato in ital. al masch. – In etnologia e nella storia delle [...] religioni, figura di eroe culturale, antagonista del Creatore o anche suo collaboratore e demiurgo, normalmente concepito come maligno e burlone; per es., il coyote dei racconti mitologici degli Indiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
etnologia
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali