pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] ipotetiche: ammesso p. che vi riceva, non credo che potrete ottenere qualcosa da lui; se pure mi dessero un milione di euro, non lo farei (v. anche seppure); lotterò fino all’ultimo, quando p. dovessi esser vinto. Posposto al congiuntivo d’un verbo ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] Aumenti invece di risparmi per l’appalto sulla gestione del calore. [Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9, Liguria).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. riscaldamento.
Già ...
Leggi Tutto
caro-taxi
s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] sono sempre paralizzate dal traffico. È questo il vero problema da risolvere. Oggi andare da Linate in Fiera costa 35 euro, per 14 chilometri di strada. Assurdo. Con più corsie preferenziali potrebbe costare la metà» [Franco Del Negro intervistato da ...
Leggi Tutto
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] tempi è via via aumentato. Sarà per la mancanza di soldi o per il caro vacanze (ci sono spiagge liguri che chiedono 25 euro al giorno per l’ombrellone e in Versilia si possono toccare i 75); o sarà perché ormai le ferie si scaglionano o sarà per ...
Leggi Tutto
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del [...] mio debito; la locuz. a sconto è usata anche in senso fig., a espiazione del male commesso: devi accettare con rassegnazione le attuali sofferenze, a s. delle tue intemperanze trascorse. 2. Diminuzione ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] per la riduzione delle emissioni di CO2. […] Nel secondo caso, la Banca ha previsto un plafond di complessivi 500 milioni di euro per l’erogazione di finanziamenti destinati alle imprese per la riduzione dei «gas serra» e per l’acquisto di diritti di ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà del 3% per 3 anni sulle pensioni d’oro (oltre 80 mila euro) finanzierà il reddito di ultima istanza per le famiglie povere. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 8 ottobre 2003, p. 10, Politica) • ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] e circa 165 mila persone hanno beneficiato di questa sperimentazione che prevedeva l’erogazione di un assegno mensile di circa 367 euro. Un importante sostegno per molte famiglie al di sotto della soglia di povertà. (Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 8 ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] l’ampliamento della base imponibile e a una forfetizzazione delle imprese che hanno un fatturato inferiore a 30mila euro all’anno. Il terzo e quarto pilastro sono «redistributivi», bisognerà cioè trovare le risorse per introdurre misure per ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle [...] e commercianti) per quarantotto ore, e a proprie spese ha sostituito 40 basoli lesionati. Una lavoro da circa 10.000 euro, con l’ennesima polemica con il Comune: «Bisogna attivare al più presto i dissuasori mobili, altrimenti i lavori saranno inutili ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...