eurofilo
s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] dall’ala più dura dei Tory. (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore.com, 11 dicembre 2011, Notizie Europa).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al confisso filo-.
Già attestato come s. nella Stampa del 14 luglio 1990, Prima Pagina (Mario Ciriello); come ...
Leggi Tutto
furbetto della pensione
loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così [...] (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 21 ottobre 2014, Potenza) • [tit.] Furbetti della pensione, quaranta indagati: danno da 300mila euro. (Secolo XIX.it, 24 febbraio 2017, Savona).
Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata ...
Leggi Tutto
Italexit
s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unione europea. ◆ [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per [...] in Europa. I sì prevalgono tra chi vota Lega, / M5s e Fi. Per pentastellati e azzurri vittoria di misura degli anti euro. (Corriere della sera.it, 4 luglio 2016, Politica).
Composto dal nome Ital(ia) e dal s. ingl. exit ('uscita'); sul modello ...
Leggi Tutto
nutrigenetica
s. f. Disciplina che studia in quale modo le caratteristiche genetiche di ciascun individuo influenzino la diversa risposta ai nutrienti, al fine di approntare diete personalizzate. ◆ Basta [...] per restare impressionati: solo nell'ambito della nutrigenetica viene proposto un pacchetto di test che costa dagli 800 ai 900 euro. (Franca Porciani, Corriere della sera, 16 marzo 2008, p. 51) • In altre parole, la nutrigenetica è una scienza che ci ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; [...] . ◆ Il secondo reference zanichelliano è il Dizionario enciclopedico di enigmistica e ludolinguistica di Giuseppe Aldo Rossi (pagg. 448, euro 24,00). In quest'opera Rossi ha riversato la summa di decenni di letture sull'argomento dell'enigmistica ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo» in dieci anni si è mangiato ben 10 miliardi di euro di pil l’anno, 100 miliardi complessivi. Soldi che la corruzione ha utilizzato per affondare le radici, estendere i tentacoli, con un ...
Leggi Tutto
mandatario elettorale
loc. s.le m. Il soggetto al quale per legge un candidato alle elezioni può demandare la raccolta di fondi per la propria campagna elettorale. ◆ Orsoni deve rispondere di aver utilizzato [...] per la sua campagna elettorale 110 mila euro, che il suo mandatario elettorale (il commercialista Valentino Bonechi) ha regolarmente registrato, ma che provenivano da fondi che le imprese del Consorzio Venezia Nuova avevano messo assieme grazie ad ...
Leggi Tutto
politometro
s. m. 1. Metodo per calcolare la differenza della ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina al momento in cui si effettua il calcolo. 2. Sistema [...] sugli otto temi proposti e scopri la tua posizione. (Repubblica.it, novembre 2013, Speciale Primarie PD) • 218.729 euro. È il risultato del mio “politometro”, neologismo scelto da Beppe Grillo per definire lo strumento che valuti la differenza tra ...
Leggi Tutto
reddito di inclusione
loc. s.le f. Sostegno economico alle famiglie che versano in condizioni di povertà e di esclusione sociale. ◆ Alla Camera continua l'iter del ddl povertà. Prima l'aula del Parlamento [...] forme di assistenza. La prima è quella più strettamente economica, con un assegno mensile (potrebbe aggirarsi intorno ai 400 euro) che garantisca appunto quel ‘reddito di inclusione’ in grado di consentire alle famiglie che ne beneficiano di accedere ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] mondo aspettano: il "quantitative easing" (QE), l'allentamento "quantitativo" delle condizioni monetarie nei 19 Paesi dell'area euro. (Federico Fubini, Repubblica.it, 22 gennaio 2015, Economia) • Tsipras cercherà con più decisione anche il sostegno ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del nome del continente europeo in tutte...
È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. Omero si limita a mettere in rilievo che...