oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] fra un continente e l’altro, in partic. fra l’Europa e gli Stati Uniti d’America (con sottinteso riferimento all’ o. le forme pelagiche viventi al di fuori delle acque della piattaforma continentale. c. In geologia, di zona o regione del mare (detta ...
Leggi Tutto
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] antico, Europa, Asia, Africa; c. nuovo, le due Americhe; c. nuovissimo, l’Australia; c. antartico, l’Antartide. Nel linguaggio com., può indicare anche una sola parte del continente antico: il c. africano. 2. In senso generico, zona continentale, in ...
Leggi Tutto
uraliano
agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa [...] occid. che è di facies continentale: è rappresentato in Italia nelle Alpi Carniche con calcari a foraminiferi, argilloscisti, conglomerati e arenarie. ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] nei prati e pascoli delle Alpi e di altri monti d’Europa, le cui radici vengono usate come tonico, digestivo e perenne dell’Eurasia, non rara nei prati e nei boschi dell’Italia continentale, le cui radici sono usate come medicinali. 3. fig. a. volg ...
Leggi Tutto
lutreola
lutrèola s. f. [lat. scient. Lutreola, der. del lat. class. lutra «lontra», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi con 17 specie, tutte amanti dell’acqua, che vivono [...] in Europa settentr. e centrale, in gran parte dell’Asia continentale, in Giappone e nell’America Settentr.; vi appartengono i visoni. ...
Leggi Tutto
Grexit
(Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆ Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] game over? Una cosa è discutere del ‘Grexit’, dell’uscita di Atene dall’euro, un’altra è ipotizzare un contagio continentale che parte con la corrida. Un punto è indiscutibile: senza risposte credibili dei governi, il panico prenderà il timone della ...
Leggi Tutto
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] anti-coronavirus. È quanto invoca Fratelli d'Italia, che chiede all'Unione Europa di prendere in considerazione le proposte a sostegno dell'economia continentale, contenute nella risoluzione firmata da Carlo Fidanza, Raffaele Fitto, Sergio Berlato ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare l'area in cui ebbe a svilupparsi la...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...