• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [7]
Fisica [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Zoologia [3]
Industria [3]

messaggiata

Neologismi (2008)

messaggiata s. f. (scherz.) Invio plurimo di messaggi; con particolare riferimento a messaggi Sms inviati simultaneamente a più persone. ◆ A garantire un’informazione capillare ci penserà il telefonino. [...] la decima parte di questo risultato seguendo le regole della vita fuori dalla rete, quella di tutti i giorni. A volte sembra che senza la rete risulti impossibile l’evoluzione di un progetto perché nella vita al di fuori di essa, esistono percorsi ... Leggi Tutto

medioèvo

Vocabolario on line

medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] retrogrado e anacronistico di istituti, mentalità, costumi che siano in aperto contrasto con le esigenze o l’evoluzione della vita moderna (anche se la storiografia più aggiornata ha superato questa visione unilaterale e polemica del medioevo, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

darwinismo

Vocabolario on line

darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] selezione naturale; tale processo, conseguenza della cosiddetta «lotta per la vita», favorisce gli esseri viventi dotati dei o teoria sintetica dell’evoluzione. 2. estens. D. sociale, nell’età del positivismo, l’estensione delle teorie darwiniane ai ... Leggi Tutto

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] un protone, un elettrone e un antineutrino con una vita media di circa 1000 secondi), ma può essere utilizzato per teorie astrofisiche, uno dei tre possibili stadî finali dell’evoluzione stellare, relativo alle stelle aventi massa compresa tra ... Leggi Tutto

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] gli elementi dottrinali che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), mentre l’altra mira , sanitarî e medico-legali in rapporto alle esigenze della vita collettiva; notevole sviluppo hanno avuto di recente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] , sviluppo successivo, proseguimento: nel p. della trattazione; nel p. della sua vita; il p. dei fatti, della guerra; E sì com’uom che suo stato finale, ma anche all’evoluzione temporale del sistema e delle variabili che lo caratterizzano nel ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] vita perfetta e felice che conducevano all’inizio. b. In paletnologia, suddivisione dell’era antropozoica per quanto riguarda l’evoluzione dell’attività della specie umana, valutata in base ai reperti delle industrie delle varie culture: e. della ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] della relatività; le t. correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; e, anche, la t. marxiana dell talvolta come sinon. di speculazione o vita contemplativa: T. generale dello Spirito come atto puro (titolo di ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] umane hanno prodotto uno stesso genere di vita, così che le forme di insediamento e di utilizzazione delle risorse hanno dato la stessa impronta a tutto lo spazio regionale. Nella recente evoluzione delle discipline che si dedicano allo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] la derivata rispetto al tempo; evoluzione t. di un sistema, la variazione dello stato del sistema in funzione che appartiene al mondo, alla vita terrena, in contrapp. a ciò che è spirituale e perciò stesso eterno: vita t., la vita terrena; i beni t.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Evoluzione. Adattamento genetico
Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza dell'adattamento sembra facilmente...
Vita, origine della
Vita, origine della Renato Fani Matteo Brilli Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme quantità di informazioni che si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali