modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] 19° e gli inizî del 20°, in alcuni ambienti del cattolicesimo europeo e che auspicava un rinnovamento della Chiesa alla luce dell’evoluzione della cultura moderna; gli esponenti di tale movimento (tra i più noti A. Loisy, G. Tyrrel, F. von Hügel e in ...
Leggi Tutto
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] parti di organi che si ritengono filogeneticamente più antichi di altri acquisiti successivamente nel corso dell’evoluzione (paleocranio, paleoencefalo); scienze che si occupano della struttura della Terra in ere geologiche passate (paleogeografia) o ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] del nostro tempo, o ne ha gli aspetti e le caratteristiche, soprattutto con riferimento al progresso e all’evoluzione che caratterizzano l’età contemporanea, e quindi in contrapp. ad antiquato, vecchio, e talvolta anche a tradizionale, convenzionale ...
Leggi Tutto
sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] effettiva. 2. In aeronautica, inclinazione trasversale dell’aeromobile rispetto alla verticale apparente che si verifica durante una evoluzione o una manovra (per es. in virata) effettuate non correttamente. 3. Improvvisa deviazione laterale di un ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia [...] Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina che indaga criticamente le forme e l’evoluzione della scrittura in tutte le sue manifestazioni, al fine di leggerne, localizzarne e datarne i prodotti, e anche di ricavare dal fenomeno grafico e dalle ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] dell’anatomia comparata, dell’embriologia, della botanica e della zoologia, ha fornito convincenti argomenti alle teorie dell’evoluzione, e forma l’insostituibile base della geologia storica. 2. P. umana, sinon. di paleoantropologia. 3. Per analogia ...
Leggi Tutto
peiorismo
s. m. [der. del lat. peior «peggiore»]. – Nel linguaggio filos., termine (di raro uso) che, in contrapp. a meliorismo o migliorismo, designa una concezione del mondo secondo cui l’evoluzione [...] delle cose, e delle condizioni di vita, va intesa come un progressivo peggioramento di esse ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] di insufficienza funzionale di chiusura operata dagli sfinteri. In psicoanalisi, morale degli sfinteri, la fase dell’evoluzione psico-istintuale infantile nella quale la più importante norma «morale» riconosciuta dal bambino sarebbe il sentimento che ...
Leggi Tutto
vocabolaristica
vocabolarìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. vocabolaristico]. – L’attività lessicografica, la produzione di vocabolarî: la rapida evoluzione del lessico italiano ha determinato [...] un forte aumento della vocabolaristica ...
Leggi Tutto
Fraktur
〈fraktùur〉 s. f., ted. [dal lat. fractura «frattura», quindi «scrittura spezzata, angolosa»]. – Nome ted. di una delle forme più diffuse del carattere gotico, manuale e tipografico, sviluppatasi [...] per evoluzione del carattere detto «della Summa» (perché usato per la stampa della Summa theologica di s. Tommaso, nel 1471), rispetto al quale ha assunto, sotto l’influsso del gusto barocco, linee più sinuose e complesse, diversificandosi ancor più ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...