fotoromanzo
fotoromanżo s. m. [comp. di foto-2 e romanzo2]. – Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è illustrata da una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute [...] di dialogo; è un’evoluzione del romanzo a fumetti (dove invece delle fotografie si hanno disegni). ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] di grandi dimensioni, solitamente di particolare dignità architettonica, destinato a dimora di sovrani, prìncipi, famiglie nobiliari o signorili, oppure a sede di governo, di uffici pubblici, di musei, ...
Leggi Tutto
modernariato
s. m. [der. di moderno, formato recentemente nel linguaggio commerciale e pubblicitario sul modello di antiquariato]. – Attività consistente nel ricercare e raccogliere, a scopo di commercio [...] periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli anni ’60, e generalmente ritenuti significativi in quanto testimonianze dell’evoluzione del design; in senso concr., l’insieme degli oggetti raccolti e catalogati nell’ambito di tale attività: mostra ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] 19° e gli inizî del 20°, in alcuni ambienti del cattolicesimo europeo e che auspicava un rinnovamento della Chiesa alla luce dell’evoluzione della cultura moderna; gli esponenti di tale movimento (tra i più noti A. Loisy, G. Tyrrel, F. von Hügel e in ...
Leggi Tutto
paleo-
pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] parti di organi che si ritengono filogeneticamente più antichi di altri acquisiti successivamente nel corso dell’evoluzione (paleocranio, paleoencefalo); scienze che si occupano della struttura della Terra in ere geologiche passate (paleogeografia) o ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] del nostro tempo, o ne ha gli aspetti e le caratteristiche, soprattutto con riferimento al progresso e all’evoluzione che caratterizzano l’età contemporanea, e quindi in contrapp. ad antiquato, vecchio, e talvolta anche a tradizionale, convenzionale ...
Leggi Tutto
sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] effettiva. 2. In aeronautica, inclinazione trasversale dell’aeromobile rispetto alla verticale apparente che si verifica durante una evoluzione o una manovra (per es. in virata) effettuate non correttamente. 3. Improvvisa deviazione laterale di un ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia [...] Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina che indaga criticamente le forme e l’evoluzione della scrittura in tutte le sue manifestazioni, al fine di leggerne, localizzarne e datarne i prodotti, e anche di ricavare dal fenomeno grafico e dalle ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] dell’anatomia comparata, dell’embriologia, della botanica e della zoologia, ha fornito convincenti argomenti alle teorie dell’evoluzione, e forma l’insostituibile base della geologia storica. 2. P. umana, sinon. di paleoantropologia. 3. Per analogia ...
Leggi Tutto
peiorismo
s. m. [der. del lat. peior «peggiore»]. – Nel linguaggio filos., termine (di raro uso) che, in contrapp. a meliorismo o migliorismo, designa una concezione del mondo secondo cui l’evoluzione [...] delle cose, e delle condizioni di vita, va intesa come un progressivo peggioramento di esse ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...