competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] o ambigue; si oppone, in ingl., a performance, cioè l’uso effettivo della lingua da parte del parlante, termine a volte ogni ettaro, nei periodi dell’anno in cui si fa l’irrigazione, e che viene assicurata all’utente attraverso bocche, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] dei lavoratori), la legge che ne riconosce e tutela i diritti sul lavoro (v. lavoratore). f. Il complesso delle norme fondamentali che regolano la struttura e l’attività di associazioni, istituti e altri enti privati: lo s. di una società di cultura ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] S’elli intende tornare a queste ruote L’onor de la influenza e ’l biasmo (Dante: se Platone intende attribuire alle imporre il proprio volere con la persuasione, il prestigio personale, l’autorità: è persona che ha grande i. nelle decisioni del ...
Leggi Tutto
lealtà s. f. [der. di leale]. – L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con l. il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la l. di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura [...] alle istituzioni e a chi le rappresenta: l. d’animo; osservare con l. gli obblighi del proprio stato, della professione; servire con l. il proprio paese. Con sign. più strettamente politico: l. costituzionale, l. verso gli alleati o le alleanze ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] ci sono. (Andrea Capocci, Manifesto, 30 aprile 2022, p. 16, L’ultima).
Si tratta del cultismo inglese Pandemicene, ripreso integralmente nella nostra lingua (s. f. pandemia con l'aggiunta del secondo elemento -cene, sul modello di Antropocene). Nell ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] le otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice [Clara Sereni] del romanzo di cui sto per parlare, Le merendanze (Rizzoli, pag. 236, euro 15), è Clara Sereni, di cui ricordo ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un ...
Leggi Tutto
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] o re-twitta, una notizia senza la consapevolezza dolosa di manipolare l’opinione pubblica: è un comportamento, per così dire, “leggero un collasso della comunicazione ma di precipitare l'opinione pubblica nell'incertezza, nel disorientamento, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca [...] 16 gennaio 2020, p. 42, Sport) • Contatto appena dentro l’area fra Fazio e Calabria, per Guida tutto regolare, questa la percezione di gara. Il Var, richiamando all'on field review l'arbitro, può così sanare un eventuale errore come fatto ieri ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] di lavoro. (Avanti!, 27 luglio 1952, p. 4, Edizione piemontese) • A questa [applicazione del piano verde] c’è da aggiungere l'estrema complessità e costosità di queste pratiche, il che aumenta il disagio dei contadini. Inoltre, c’è da notare che tra ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...