ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] una s. repressa; un’inchiesta sulla s; gli studi sulla sessualità. 3. In psicanalisi, spec. freudiana, s. infantile, l’insieme delle attività e dei processi psichici che nell’infanzia tendono al piacere, con modalità evolutivamente diverse a seconda ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria [...] di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente, iscritto a una setta: i s. liberali del Risorgimento italiano. 2. fig. Fazioso, intransigente nel difendere le proprie ideologie: spirito s.; politica s.; ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. [...] dei cittadini degli stati dell’Unione Europea, che prevede, fra l’altro, il diritto di soggiorno in tutti gli stati membri, la visiera chiusa e collocato di pieno profilo a destra). 2. L’insieme degli abitanti di una città: appello alla c.; tutta la ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, [...] conceda la r. delle vostre colpe. In partic., nella teologia cattolica, r. del peccato o dei peccati, conseguibile per l’infusione della grazia santificante attraverso il sacramento della penitenza; in diritto privato, r. del debito, estinzione dell ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Chi adopera abitualmente il motore di ricerca Google® per cercare informazioni nella rete. ◆ Erano pronti a esprimere il proprio dissenso lungo le strade della Silicon Valley per invitare i [...] googlisti di tutto il mondo a limitare l’uso dei principali canali con cui Google raccoglie quattrini (Google Chrome, (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 12 giugno 2011, p. 32).
Derivato dal marchionimo Google® con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] di duecento pagine per metterla a fuoco. È l'Onlife Manifesto, disponibile liberamente in copyleft presso il equipaggiati per affrontare le nuove sfide? - Molti paesi, purtroppo anche l’Italia, non lo sono. Manca una seria cultura del digitale, cioè ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione [...] in particolare quelli negativi, nei quali ha un forte impatto l'azione umana. ♦ Il clima della conferenza Onu di Copenaghen Sole 24 Ore.com, 28 settembre 2021, Sostenibilità).
Traduce l'espressione ingl. climate justice, di cui si parlò espressamente ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] Sulla carta la risposta alla domanda di Lilli Gruber non sembrava difficile, eppure il leader ellittico dei Cinque Stelle, l’avvocato dei voti persi Giuseppe Conte, è riuscito a non darla, intorcinandosi in una raffica di sofismi. Il più spettacolare ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] 2018, @Scuola) • Non saranno zombie appena resuscitati, ma è ormai noto che si aggirino come tali per le strade. A calamitare l’attenzione di questi nuovi “zombie tecnologici” è schermo di un telefono e non carne umana, come nei film. Non a caso, per ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...