disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] scientifiche come «disforia di genere» non è uno scherzo. Ma s’ha da fare. Il «politicamente corretto» lo esige. ( s. f. disforia, dalla preposizione di e dal s. m. genere.
Già presente nella Enciclopedia italiana Treccani, V Appendice (1995), s ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] Faini e [André] Sapir (nelle sue slide definiti F&S) ma poi demolisce con precisione chirurgica la tesi testo, un progetto di legge timbrato dal governo. Eppure le discussioni s'accendono come cerini. Ma senza un testo sul quale confrontarsi, di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] delle novità più chiacchierate nella tecnosfera degli ultimi tempi. Qualche analista s'era perfino spinto a ipotizzare un nuovo nome, iPhone Nano, Figure).
Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. sfera. Vedi l’ingl. technosphere. Già ...
Leggi Tutto
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, [...] da un luogo all’altro e da una produzione all’altra con costo minimo o nullo. 3. Nella meccanica delle terre, limite di f., uno dei tre indici di Atterberg (v. limite) per un terreno argilloso: caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] per ogni semestre di pena effettivamente scontata); nella detenzione domiciliare. f. Locuz. particolari: a misura che, via via che, a scritti di Lenin, per rendere il russo poskol′ku); Ma s’era sentita ferita ... che avesse ormai fatto la sua scelta ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] , a Roma. (Laura Barbuscia, Repubblica.it, 10 dicembre 2018, Cronaca Roma).
Espressione composta dal s. f. pietra, dalla preposizione di e dal s. m. inciampo; da confrontare con il ted. Stolpersteine. Espressione di origine biblica (vedi Lettera ai ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] e di divertirsi tutti insieme (dare una f.; invitare a una f.; una f. a corte; f. danzante). 4. In senso figurato, è attorno, il sentiero che conduceva al paese. Una processione s’aggirava continuamente attorno al santuario, come un serpente rosso ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] musicoterapia e la danzaterapia. (Edoardo Giusti, Universo del corpo, s. v. Psicoterapia, Treccani.it, 2000) • La stagione Repubblica.it, 24 novembre 2021, Dossier Economia).
Composto dai s. f. arte e terapia, ricalcando l’ingl. art therapy (‘terapia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] generatrice del linguaggio. (Enciclopedia della matematica, s. v. linguaggio naturale (Istituto della Enciclopedia Italiana
Espressione composta dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m. della preposizione di (del), dal s. m. linguaggio ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] volontà». Una cerchia di persone che si scelgono, al di là dei legami di sangue: «Perché la volontà deve contare meno del sangue?». (Sara Scarafia, Repubblica.it, 11 agosto 2023, Cultura).
Composto dal s. f. famiglia e dal s. m. aggettivato queer. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...