〈ġóoš〉 agg. e s. f., fr. [voce di origine germ.]. – 1. agg. Propr., sinistro, obliquo, e in senso fig., maldestro, goffo, poco abile (in questo sign. l’agg. è usato raram.). 2. s. f. Nel linguaggio politico, [...] la sinistra, intesa, più che come schieramento parlamentare, come quella parte dell’opinione pubblica che sostiene le posizioni più progressiste dal punto di vista politico e sociale ...
Leggi Tutto
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni [...] Moioli, Vita.it, 7 settembre 2015, Rifugiati) • [tit.] Profughi, vertice tra sindaci / «Sì all’accoglienza diffusa». (Nicola Chiarini, Corriere del Veneto.it, 7 novembre 2016, Belluno/Cronaca).
Composto dal s. f. accoglienza e dall'agg. diffuso. ...
Leggi Tutto
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] catene di valore e delle nuove tecnologie sul sistema agroalimentare. (Stampa.it, 15 giugno 2018, Tuttogreen).
Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. economia.
Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1992, Affari & Finanza, p. 1. ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] sacrificando alla sopravvivenza ogni forma di vita. (Roberto Esposito, Repubblica.it, 23 maggio 2020, Rep: Robinson).
Derivato dal s. f. socializzazione con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nella Stampa del 1° novembre 1966, p. 11, Cronache ...
Leggi Tutto
guerrità s. f. (iron.) L’idea astratta della guerra. ♦ [tit.] Il filosofo Santoro e l'idea di «guerrità» [testo] Che tristezza sentire certe frasi: «Io non penso che Putin sia il maggiore nemico che noi [...] , è l’idea astratta di «guerrità». (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 3 aprile 2022, Padiglione Italia).
Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del suffisso -ità.
Basata sul ricordo della proverbiale cavallinità, traduzione di equinitas nel ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] prima volta la presenza di tracce di microplastica nel flusso sanguigno umano. (Margherita Ghiara, Scienzainrete.it, 17 maggio 2022, Ambiente).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. plastica. Già attestato nel 2010, secondo il Devoto-Oli. ...
Leggi Tutto
generazione post loc. s.le f. La generazione delle persone che, nate da un genitore straniero su due o da due genitori stranieri, rivendicano un’identità culturale diversa da quella trasmessa dagli stereotipi [...] e la coscienza di sé rafforzata da movimenti come Black Lives Matter. (Francesca Caferri, Venerdì di Repubblica, 17 giugno 2022, p. 50, Luoghi comuni).
Composto dal s. f. generazione e dal prefisso post-, usato posposto in funzione agg.le. ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] per la mente ai ragazzi che a vent’anni sentono il destino del mondo sulle proprie spalle. (Lab.Repubblica.it, 28 giugno 2022, Speciale Lab-Holden).
Composto dal suffisso eco- aggiunto al s. f. ansia. Probabilmente ricalcato sull’ingl. eco-anxiety. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] mercificazione del cibo basata unicamente sulla massimizzazione del profitto. (Post.it, 22 ottobre 2022, Politica).
Composto dal s. f. sovranità e dall’agg. alimentare, ricalcando l’ingl. food sovereignty.
Il concetto di sovranità alimentare si è ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] per eccellenza. Da tenere sempre a portata di morso. (Silvia Nava, Amica.it, 20 settembre 2022, Benessere).
Espressione composta dal s. f. caloria e dall’agg. negativo, a partire dalla loc. ingl. negative-calorie food (‘cibo a calorie negative’). ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...