cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., [...] una tensione internazionale, di una competizione, ecc.). ◆ Il termine è nato per l’uso di crux nelle due espressioni instantia crucis («argomento della croce») di F. Bacone ed experimentum crucis di I. Newton («esperimento della croce», cioè decisivo ...
Leggi Tutto
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico [...] essere vivente, e particolarmente di esseri umani (Aldo Capitini); la dottrina della n. di Gandhi nella lotta per l’indipendenza dell’India, fondata sulla resistenza passiva, sulla disobbedienza civile e sul boicottaggio; la n. come fondamento dell ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, [...] assorto nelle sue liti, non s’era addato di nulla (F. De Sanctis); L'isolamento favoriva in lui la critica spietata, senza misura: il confronto fra quella razza quasi orientale che gli si premeva intorno sordidamente, e i suoi compaesani, si ...
Leggi Tutto
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di [...] assumere l’iniziativa in campo strategico, o di riprenderla: scatenare la c. su tutto il fronte; la c. dell’esercito italiano sul Piave nel giugno 1918. In senso fig., vigorosa reazione a un attacco polemico, e simili: passare alla controffensiva. ...
Leggi Tutto
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale [...] », come si dice in gergo, ossia digitano il suo nome sul motore di ricerca, per scoprire chi è veramente. (Enrico Franceschini, Repubblica, 4 gennaio 2008, p. 35, R2 Cultura).
Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l’aggiunta del suffisso -ata2. ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione dei diversi. ◆ Avv. diversaménte, in maniera ...
Leggi Tutto
convalescènza s. f. [dal lat. tardo convalescentia, der. di convalescĕre «ristabilirsi in salute» (v. la voce prec.) e anche (per il sign. 2) «acquistare validità»]. – 1. Stato di transizione dalla malattia [...] provvedimento originariamente invalido per vizî che lo inficiano, sia per effetto del decorso del tempo entro il quale l’amministrazione avrebbe potuto annullarlo, sia per intervento attivo dell’autorità che o ne rimuove il vizio mediante convalida ...
Leggi Tutto
ciarpa2 s. f. [forse uso estens. della voce prec.]. – 1. Cosa vecchia divenuta inutile e senza pregio; per lo più usato al plur.: mette mano alla scarsella, Ov’ha più ciarpe assai d’un rigattiere (L. Lippi). [...] 2. fig. Al sing., ciance, parole inutili: gli «Amori di Dafni e Cloe» ... tradotti dal Caro con molta c. (Settembrini). ◆ Pegg. ciarpàccia ...
Leggi Tutto
rifugiato s. m. (f. -a) [part. pass. di rifugiarsi, per traduz. del fr. réfugié]. – R. politico, o semplicem. rifugiato, individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto, in seguito [...] di uno stato provenienti da regioni sottoposte a un regime politico che essi non considerano come definitivo: l’espressione è stata usata per i cittadini tedeschi della Germania orientale trasferitisi, in seguito ai rivolgimenti territoriali ...
Leggi Tutto
scèrnere (ant. scernire) v. tr. [lat. excernĕre, der. di cernĕre «distinguere» (v. cernere e discernere), col pref. ex-] (pres. io scèrno, ecc.; pass. rem. scèrsi o scernéi o scernètti, ecc., raro; part. [...] cercar di vedere». b. Discernere con la mente, intendere: quant’io l’abbia in grado, mentr’io vivo Convien che ne la mia lingua e in queste ricerche e distinzioni si affinava il nostro gusto (F. De Sanctis); sbarcati tutti gli oggetti e gli arredi che ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...