fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] ’alterna possibilità di condizioni buone e cattive; in questo senso la parola è usata nelle espressioni di augurio (buona f.!). 3. MAPPA L’uso più comune, però, è quello in cui fortuna è usato senza alcuna specificazione, e indica la sorte favorevole ...
Leggi Tutto
fame
1. MAPPA La FAME è una sensazione provocata dal bisogno di cibo; viene avvertita a distanza varia dall’ultimo pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] mangiare, da crampi dolorosi allo stomaco (morsi della f.) e da un malessere generale (avere f.; levarsi la f.; non mi reggo in piedi dalla f.). 2. Con significato più ampio, la fame è l’insufficienza o la mancanza di cibo, come situazione abituale ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] persona, a un gruppo di persone o a un ritrovo in cui si riuniscono più persone da cui qualcosa ha origine (f. di menzogne, di chiacchiere, di pettegolezzi).
Parole, espressioni e modi di dire
marchio di fabbrica
Citazione
Vado a mangiare insieme con ...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] ’aggettivo o dall’avverbio troppo (giudichi con troppa f.; parli troppo in f.), e può portare con sé, anche implicitamente, le margherite dei prati avevano solo la metà dei petali e l’altra metà della raggera era stata sfogliata.
Italo Calvino,
Il ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] fatiche; vivere con i frutti del proprio lavoro; trarre f. da uno studio, da una lettura, dall’esperienza). 6. Nel linguaggio economico, infine, un frutto è qualsiasi bene prodotto (con o senza l’intervento dell’uomo) da altri beni, come per esempio ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] del corpo in movimento», è diretto da Trudy Schoop, una danzaterapista californiana. (g. f., Stampa, 16 settembre 1978, Cuneo e provincia, p. 2) • L'arte non solo territorio di ricerca personale, ma anche di uguaglianza: ai corsi, che iniziano ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] «di almeno il 55%» (rispetto al 1990) entro il 2030 (prima l’obiettivo era meno 40%), per arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Un 24 luglio 2023, Clima).
Composto dal s. f. neutralità e dal f. dell’agg. climatico; è il corrispettivo italiano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] affacciate sulla strada non è semplicissimo per chi non conosce l'ambiente universitario. Rientra in quella che viene chiamata “terza fatte negli atenei. (Post.it, 29 marzo 2024, Newsletter Colonne).
Loc. composta dal f. s. dell’agg. terzo e dal s ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] fame, dal dolore. In partic., l. dal bisogno, l. dalla paura, due delle quattro libertà (insieme con la l. di parola e di religione) dette l. atlantiche, proclamate, dal presidente degli Stati Uniti d’America F. D. Roosevelt nel 1941, necessarie ...
Leggi Tutto
fondare
1. MAPPA FONDARE significa gettare le fondamenta di un edificio, di una costruzione ecc. (f. un palazzo, una chiesa; f. sul tufo, sulla pietra, nella terra), 2. oppure dare inizio alla costruzione [...] creare, istituire, dare vita (f. una biblioteca; f. un partito, un’associazione, un circolo; f. una dottrina, una teoria), che Romolo ha fondato Roma, non può esser vero che l’ha fondata qualcun altro.
Ermanno Bencivenga,
La filosofia in cinquantadue ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...