• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

facciata

Sinonimi e Contrari (2003)

facciata s. f. [der. di faccia]. - 1. a. (archit.) [parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato] ≈ faccia, fronte, prospetto. ↔ didietro, retro, (lett.) tergo. b. (fig.) [...] dalla f.] ≈ apparenza, esteriorità, forma, parvenza, superficie. ↔ contenuto, essenza, interiorità, sostanza. ▲ Locuz. prep.: di facciata [di pura apparenza: gentilezza di f.; amicizia di f.] ≈ apparente, esteriore, formale, superficiale. ↑ affettato ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] brava persona] ≈ indipendentemente (da), oltre (a). 2. [con valore agg., non congiunto agli altri o al gruppo degli altri: me ne faccia un conto a p.] ≈ distinto, separato; d'altra parte ≈ d'altro lato (o canto), d'altronde, del resto; da parte 1 ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] : la base della lampada è troppo piccola. La parte anteriore di un edificio è detta facciata, mentre quella posteriore è il retro: il mosaico della facciata del duomo di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati ... Leggi Tutto

scalare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalare² v. tr. [der. di scala]. - 1. [arrivare fino alla cima di una montagna, un muro, un luogo fortificato o difficile da raggiungere e sim.: s. la parete est del Cervino; s. la facciata di un edificio] [...] ≈ arrampicarsi (su), (lett.) ascendere (a), inerpicarsi (su), salire (su). ↔ calarsi (da), discendere (da), scendere (da). 2. (fig.) [togliere una determinata cifra dall'ammontare della somma dovuta: dal ... Leggi Tutto

esteriorità

Sinonimi e Contrari (2003)

esteriorità s. f. [der. di esteriore]. - [ciò che appare a prima vista, ma può non essere vero: basarsi sull'e.] ≈ apparenza, aspetto, (fam.) buccia, corteccia, esteriore, facciata, forma, parvenza, scorza, [...] (lett.) sembiante, superficie. ↔ interiorità, profondità, sostanza, spirito ... Leggi Tutto

esterno

Sinonimi e Contrari (2003)

esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, [...] casalingo, in casa, interno. ■ s. m. 1. [parte esterna, ciò che appare di fuori: l'e. d'un palazzo] ≈ facciata, forma, prospetto, superficie. ↔ interno. ▲ Locuz. prep.: all'esterno ≈ di fuori, esternamente. 2. (sport.) [giocatore che si è schierato o ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] lateralmente a. b. [di corpi e oggetti con scarso spessore, ciascuna delle due parti: il l. interno (o esterno) di una parete, della porta] ≈ faccia, superficie. c. [ciascuna delle due parti di una foglia e di un foglio di carta] ≈ pagina, [di foglio ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] il colorito e l’espressione facciale di chi si sente bene o male: sei indisposto? Hai una cera curiosa (I. Svevo). Le facce delle cose - In riferimento alle cose, astratte o concrete, f. è il sinon. più generico e più fam. rispetto a designazioni più ... Leggi Tutto

scialbatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scialbatura s. f. [der. di scialbare], non com. - 1. (edil.) [ricopertura con la calcina di muri e pareti] ≈ imbiancatura, intonacatura. 2. (fig.) [ciò che appare esteriormente, superficialmente: Ciò che [...] di me sapeste Non fu che la s. (E. Montale)] ≈ apparenza, esteriorità, facciata, parvenza, scorza, simulacro, superficie. ↔ interiorità, intimità. ... Leggi Tutto

architettura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi architettura Stili e ordini - 1. Arabo; art nouveau o floreale o liberty; assiro; barocco; bizantino; classico; egizio; ellenistico; etrusco; gotico; impero; miceneo; neoclassico; neogotico; [...] . 3. Di vari edifici: ala; arcosolio; atrio; avancorpo; cavedio; cella; chiostro; colonnato; cortile; cubicolo; facciata; fiancata o fianco; galleria; loculo; loggia; nicchia; ninfeo; patio; pontile; portico; protiro; rivellino; rotonda; sacello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
facciata
Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale:...
FACCIATA
Termine usato in architettura a significare le facce esterne d'un fabbricato, aventi speciale funzione pratica e artistica. Geneialmente la facciata è il lato libero più agevolmente visibile e accessibile agli estranei e ai visitatori; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali