• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [9]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] soldi; fare g. della vita, affrontando volontariamente una morte sicura. Caccia al g., quella che si esercita per mezzo di falchi e falconi i quali vengono rilasciati e lanciati in direzione della selvaggina per mezzo dei geti; più in partic. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ghéppio

Vocabolario on line

gheppio ghéppio s. m. [lat. *aegypius, dal gr. αἰγυπιός]. – Uccello di mediocre statura, della famiglia falconidi (Falco tinnunculus), il più conosciuto e abbondante dei nostri piccoli falchi: rupicolo [...] e arboreo, vive anche dentro la città e si nutre di topi e di uccelletti. Gh. minore, altro nome comune del falco grillaio. ... Leggi Tutto

chiòvolo

Vocabolario on line

chiovolo chiòvolo s. m. [da chiovo]. – 1. Cavicchio; in partic., il pezzo di legno o di ferro arcuato, o anche di fune, pendente nel mezzo del giogo dei buoi, a cui si assicura la stanga dell’aratro [...] o del carro. 2. Malformazione di origine patologica o traumatica manifestantesi nei tarsi dei falchi e di altri rapaci usati nella falconeria e come zimbelli e attribuita all’uso dei geti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

colómba¹

Vocabolario on line

colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: [...] simbolo dello Spirito Santo. b. Nella pubblicistica politica (per calco dell’ingl. dove, e in opposizione ai falchi: v. falco), chi sostiene soluzioni negoziate e concilianti, respingendo soluzioni di forza. 3. Dolce la cui forma richiama quella d ... Leggi Tutto

filagna

Vocabolario on line

filagna s. f. [voce di origine settentr., der. di fila]. – 1. Traversa di legno che unisce due pali confitti in terra, per ostacolo o per riparo, o che tiene collegati altri pezzi di legno (pali o assi): [...] di una staccionata. 2. Funicella lunga una trentina di metri che sostituisce la lunga, o tràina, durante gli esercizî dei falchi nella falconeria. 3. Nella pesca, arnese costituito da una corda alla quale sono uniti, a tratti regolari, pezzi di spago ... Leggi Tutto

racchétta¹

Vocabolario on line

racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] piano di rete (di qui il nome) collocato su un’asta o su una pertica, sul quale si tengono civette e falchi. 5. Elemento dell’orologio (detto anche stringilama) che serve per registrare il bilanciere, modificando la lunghezza della parte attiva della ... Leggi Tutto

squittire

Vocabolario on line

squittire v. intr. [voce onomatopeica] (io squittisco, tu squittisci, ecc.; aus. avere). – Mandare acuti e sottili gridi, detto di alcuni uccelli (come i pappagalli, le civette, i falchi, le rondini), [...] di topi, e per estens. dei cani da caccia nel levare la selvaggina: presso alla sua vaga tortorella Il pappagallo squittisce e favella (Poliziano); c’erano soltanto le taccole che passavano a stormi, gracchiando, ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] , o a proprio agio); i raggi del sole cadevano a p. sulle nostre teste. Oltre alla verticalità, può indicare anche l’impeto: i falchi si calano a p. sulla preda; gli aerei si buttavano a p. sugli obiettivi, in picchiata; in altri casi, a piombo, o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

calzóne

Vocabolario on line

calzone calzóne s. m. [propr., accr. di calza]. – 1. Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche pantaloni) originariamente maschile ma indossato anche dalle donne, che copre la [...] . Al plur., nome (lat. scient. femoralia) di alcune lunghe penne inserite sul lato esterno delle gambe di certi uccelli (falchi, cuculi). 3. a. Calzone (alla) pugliese, involto di pasta di pane contenente acciughe, pomodoro e cipolla o sgombri salati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

appollaiarsi

Vocabolario on line

appollaiarsi v. rifl. [der. di pollaio] (io m’appollàio, ecc.). – 1. Adagiarsi su pioli, rami o sim. per dormire, detto di polli o altri uccelli: le galline s’appollaiavano sui loro sostegni; anche, [...] sui rami; se ne stavano appollaiati sulle scranne (Verga). In partic., di case, borghi e sim. che sorgono su alture: un paesello appollaiato sopra la collina; Da le ròcche tedesche appollaiate Sì come falchi a meditar la caccia (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
FALCHI
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto arcuate, mirabilmente atte ad afferrare,...
FALCHI, Francesco
Comico, nato a Bologna verso il 1720 e morto nel 1780. Si acquistò fama come "primo innamorato", affermandosi nelle compagnie dei teatri veneziani di S. Angelo e S. Luca, nelle commedie all'improvviso e nella commedia erudita. Il Goldoni ebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali