• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [6]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Matematica [1]
Zoologia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

fantasciènza

Vocabolario on line

fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, [...] , descrive un presunto futuro prossimo o remoto della Terra; sviluppatasi anche nella cinematografia e nel fumetto, la fantascienza si è poi caratterizzata come evocazione ed elaborazione di idee ingegnose e inquietanti, spesso con riferimento agli ... Leggi Tutto

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] racconti, film di f.; fumetti di f.; personaggi di f.). Citazione Gli sembrava di essere in uno di quei film di fantascienza, in cui le tubature dell’astronave iniziano a perdere vapore e appare un segnale rosso di pericolo, mentre una voce metallica ... Leggi Tutto

controutopia

Neologismi (2008)

controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] marzo 2005, Tuttolibri, p. 7) • È lui [Albert Robida], e non [Jules] Verne, il vero anticipatore degli incubi della fantascienza che [George] Minois introduce nella quinta e ultima era, la nostra era, l’era delle predizioni scientifiche, ovvero l’era ... Leggi Tutto

macrocategoria

Neologismi (2008)

macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] , in molti hanno ipotizzato che tanto ritardo fosse dovuto alla macchia rappresentata – nella sua produzione – dai romanzi di fantascienza pubblicati negli anni compresi fra il 1974 […] e il 1983 […]. I giurati, cioè, si sarebbero fatti condizionare ... Leggi Tutto

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] . 21, Cronache) • L’idea del viaggio nelle stelle con un ascensore era al centro di un romanzo dello scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, «Le fontane del Paradiso», pubblicato negli anni ’70: ora, per lo scienziato americano Bradley C. Edwards ... Leggi Tutto

fanta-

Vocabolario on line

fanta- – Elemento compositivo, formato per abbrev. del sost. fantasia e dell’agg. fantastico, con cui sono stati coniati, sull’esempio di fantascienza, altri termini più o meno diffusi, come fantapolitica, [...] , di impostare, trattare o interpretare problemi storici, economici, culturali, ecc. In altri casi, fanta- è abbrev. del sost. fantascienza e dell’agg. fantascientifico, e con questo sign. sono stati composti termini come fantathriller, fantaromanzo. ... Leggi Tutto

fantapolìtica

Vocabolario on line

fantapolitica fantapolìtica s. f. [comp. di fanta- e politica, sul modello di fantascienza]. – Tipo di narrativa affine alla fantascienza, che si fonda sull’anticipazione ipotetica di fatti e problemi [...] politici e bellici, spesso in chiave satirica o paradossale; per estens., con riferimento all’attività politica vera e propria, fare della f., non tenere conto della realtà nella quale si opera, o anche ... Leggi Tutto

fantascientìfico

Vocabolario on line

fantascientifico fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico. ... Leggi Tutto

technothriller

Neologismi (2008)

technothriller (techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] Babies» […] l’ultimo lavoro del pirotecnico scrittore francese Maurice G. Dantec, […] Si tratta di un techno-thriller impregnato di fantascienza (è ambientato nel 2013), ma anche di spionaggio e avventura, con una robusta dose di suspense e colpi di ... Leggi Tutto

climate fiction

Neologismi (2016)

climate fiction loc. s.le f. Genere di narrativa fantastica che prefigura  scenari futuri drammatizzando il tema degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] Libero) • [tit.] A bordo del pianeta Terra [sommario] Si chiama “climate fiction”. È un genere narrativo, erede della fantascienza, che affronta i temi del cambiamento climatico e conquista sempre più lettori. Ora arriva anche in Italia. (Espresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
fantascienza
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Sebbene nella storia della letteratura...
FANTASCIENZA
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente tradizionale, con personaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali