• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] altro sign., carta m. o da m., tipo di pane sardo, consistente in una sfoglia molto sottile e croccante fatta di farina di grano duro); edizioni di m.; leggere la musica. 2. Con usi estens., soprattutto nel linguaggio fam.: a. Insieme di esecutori ... Leggi Tutto

cèrnere

Vocabolario on line

cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere [...] . il buono dal cattivo, l’utile dall’inutile; mutiamo consiglio, bene cernendo da male (Guittone); anche stacciando: c. la farina dalla crusca; con bianchi e sottilissimi cribri cernivano oro separandolo da le minute arene (Sannazzaro). Più genericam ... Leggi Tutto

foràggio

Vocabolario on line

foraggio foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] , veccia, moco), radici carnose (barbabietola, rapa), e inoltre residui di industrie diverse (crusca, polpa di barbabietola da zucchero, panelli oleosi, sansa d’olive) e sostanze animali, come siero di latte, sangue secco, farina di carne e di pesce. ... Leggi Tutto

strangolaprèti

Vocabolario on line

strangolapreti strangolaprèti s. m. pl. [comp. di strangolare e prete]. – 1. Nome con cui sono chiamati due tipi diversi di pasta fatta in casa, che nelle varie regioni sono indicati con differenti varianti [...] in genere senza uova; nell’Italia centr., ma anche in qualche area merid., di un tipo di pasta con acqua e farina ed eventualmente uova, di forma più o meno allungata e spessa, servita con condimento asciutto. 2. Nella provincia di Padova, bocconcini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eurolandico

Neologismi (2008)

eurolandico agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta [...] che sia farina del sacco eurolandico. Secondo non è una balla, ma il risultato di uno studio, risalente a una quindicina di anni fa, dell’Università del Colorado poi perfezionato dal Rowett Institute di Aberdeen, Scozia. (Paolo Granzotto, Giornale, ... Leggi Tutto

strangòzzi

Vocabolario on line

strangozzi strangòzzi s. m. pl. [etimo incerto]. – Pasta alimentare composta di acqua e farina tipica dell’Umbria, fatta a mano in forma di piccolo cilindro sottile e corto, solitamente servita con condimento [...] asciutto. Può essere usato anche al sing., volendo indicare un singolo cilindretto (assaggiare uno strangozzo per controllare la cottura) ... Leggi Tutto

plum-cake

Vocabolario on line

plum-cake 〈plḁm kèik〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e cake «dolce»] (pl. plum-cakes 〈... kèiks〉), usata in ital. come s. m. – Dolce di fior di farina, uova, burro, uva passa [...] (e talvolta canditi), cotto in speciali forme, generalmente parallelepipede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plum-pudding

Vocabolario on line

plum-pudding 〈plḁm pùdiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e pudding «budino»] (pl. plum-puddings 〈... pudiṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Budino fatto di farina, pan grattato, [...] grasso, uva passa e uova (è il dolce che gli Inglesi fanno tradizionalmente per Natale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] tubero della pianta, molto usato nell’alimentazione umana per la sua ricchezza di amido: la buccia o scorza, la polpa della p.; farina, o più esattamente fecola, di patate (v. fecola); spirito di patate, o di patata, in senso proprio, l’alcole che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] di prima accoglienza di Mayfa’ah. Boubed, 41 anni, yemenita, un passato all’Air France, dal 2001 è il responsabile. (Michele Farina, Corriere della sera, 21 marzo 2008, p. 15, Esteri). Espressione composta dal s. m. campo, dalla prep. di, dall’agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali