• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

farinèllo

Vocabolario on line

farinello farinèllo s. m. [der. di farina; nel sign. 2, con riferimento ad alcuni usi fig. di farina]. – 1. region. Farina mista a cruschello. 2. fig., ant. Furfante, persona trista: D’intorno hai cento [...] furbi e farinelli (Menzini). 3. Nome pop. del farinaccio (Chenopodium album) e di altre specie del genere chenopodio: una marmaglia d’ortiche, ... di gramigne, di farinelli (Manzoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] ; e Fagopyrum tataricum, detto grano saraceno di Tartaria, della Siberia e Asia centr., che si coltiva solo per foraggio (la farina che se ne ottiene è amarognola). c. Grano segalato, miscuglio di granelli di frumento e di segale, che si ottiene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] del p.; mangiare p. e salame); può avere diverse varianti a seconda del metodo di lavorazione e di cottura, della farina utilizzata e di eventuali ingredienti aggiunti (p. bianco, integrale; p. di semola, di avena, di granturco; p. azzimo; p. all ... Leggi Tutto

crescènte¹

Vocabolario on line

crescente1 crescènte1 s. f. [part. pres. di crescere]. – In Emilia, specie di focaccia di pasta fritta, preparata con acqua e farina, a cui si aggiunge per lo più un po’ di strutto; in Sicilia, altro [...] nome del lievito di pasta di farina. ◆ Dim. crescentina (v.). ... Leggi Tutto

minèllo

Vocabolario on line

minello minèllo s. m. (o minèlla s. f.) [dim. di mina3]. – Antica misura per aridi, in uso in parte dell’Italia settentr., con valore non ben determinato, adoperata soprattutto per il grano e la farina: [...] un minello di farina, che sui mulini era la misura più piccola in uso (Bacchelli). ... Leggi Tutto

legare¹

Vocabolario on line

legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] , addensare (una salsa, un sugo, una minestra) con l’aggiunta di un tuorlo d’uovo, di burro impastato con la farina, di fecola di patate o di farina sciolta nell’acqua. d. non com. Unire in lega due o più metalli. e. In musica, eseguire un gruppo di ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] 3. estens. a. Di colore chiaro (spesso in contrapp. a scuro o nero): pane b., quello più fino, fatto di fior di farina, senza crusca o tritello; vino b. (contrapposto al rosso o nero), quello ottenuto da uve chiare (uve b.), anche sost. nella lingua ... Leggi Tutto

aleuròdidi

Vocabolario on line

aleurodidi aleuròdidi (o aleiròdidi) s. m. pl. [lat. scient. Aleurodidae, der. del gr. ἀλευρώδης «farinoso, simile a farina», der. di ἄλευρον «farina»]. – Famiglia d’insetti emitteri omotteri di piccole [...] dimensioni, con corpo coperto da una secrezione cerosa bianca; molti sono parassiti di piante coltivate e spontanee (tabacco, piante da serra, agrumi e altri vegetali); oltre ai danni causati con le punture ... Leggi Tutto

fòssile

Vocabolario on line

fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] altri sali f. (Redi). Nell’uso moderno, riferito solo ad avanzi di organismi animali o vegetali: resti f.; farina f. (v. farina); carbone f. (v. carbone); foresta f., espressione con cui sono stati talora designati (nel linguaggio non scient.) i ... Leggi Tutto

còlla¹

Vocabolario on line

colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] carta, la c. alla resina coppale, per fissare rivestimenti, o a base di amido, destrina, farina, come la c. d’amido, usata come appretto, la c. di farina, utilizzata in legatoria; sia sostanze di origine minerale, come la c. al silicato, a base di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali