galattogeno
galattògeno (o galactògeno) agg. e s. m. [comp. di galatto- e -geno]. – 1. In farmacologia, lo stesso che galattagogo. 2. s. m. In chimica organica, sostanza amorfa, polisaccaride, presente [...] nelle lumache e nelle uova di lumaca, che per idrolisi si scinde in galattosio ...
Leggi Tutto
microcapsula
microcàpsula s. f. [comp. di micro- e capsula]. – 1. In agronomia, capsula a parete porosa, di dimensioni microscopiche, nella quale con il processo della microincapsulazione vengono racchiusi [...] fitofarmaci da diffondere nel terreno. 2. In farmacologia, piccola particella solida impiegata (generalmente per via orale) per il rilascio graduale di farmaci; è costituita da uno o più nuclei contenenti una o più sostanze farmaceutiche (allo stato ...
Leggi Tutto
condodendro
condodèndro (o condrodèndro) s. m. [lat. scient. Chondodendron, sinon. Chondrodendron, comp. del gr. χόνδρος nel sign. di «grano, granello» (per i numerosi granelli di cui sono coperti il [...] ; comprende 8 specie, di cui una, Chondodendron tomentosum, presente dal Panama alla Bolivia, fornisce la pereira brava, radice usata dagli indigeni contro il morso dei serpenti, e utilizzata anche in farmacologia per l’estrazione di curarizzanti. ...
Leggi Tutto
microincapsulazione
microincapsulazióne s. f. [comp. di micro- e incapsulazione, deverbale di incapsulare]. – 1. In agronomia, processo per la formazione di microcapsule, consistente nella dispersione [...] in acqua; successivamente si fa avvenire la polimerizzazione del monomero che diventa insolubile avvolgendo le particelle della sostanza attiva. 2. In farmacologia, processo per il rilascio graduale di farmaci da microcapsule a membrana polimerica. ...
Leggi Tutto
epsom
èpsom s. m. [dal nome della città di Epsom, nell’Inghilterra merid.]. – In chimica e in farmacologia, sale di epsom o di Epsom, il solfato eptaidrato di magnesio (v. epsomite), così detto perché [...] presente nelle acque minerali di Epsom ...
Leggi Tutto
mucillaginoso
mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza [...] densa e vischiosa, della mucillagine: liquido m.; densità mucillaginosa. In partic., in farmacologia, di sostanze medicamentose ricche di mucillagine e pertanto usate in terapia come emollienti. ...
Leggi Tutto
lattagogo
lattagògo (o lactagògo) agg. e s. m. [comp. di latte (o rispettivam. del lat. lac lactis «latte») e del gr. ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – In farmacologia, sinon. di galattagogo. ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] , m. scientifiche; essere promosso in tutte le materie. M. medica, insegnamento (oggi corrispondente in gran parte alla farmacologia), compreso nella «medicina pratica» nelle università italiane dal sec. 16° in poi, detto più spesso lettura dei ...
Leggi Tutto
psicoplegico
psicoplègico agg. e s. m. [der. di psicoplegia] (pl. m. -ci). – In medicina e farmacologia, sinon. di psicolettico: farmaco p., o assol. uno p.; una di quelle capsulette nuove che il medico [...] mi aveva consigliato e si chiamavano psicoplegici ed erano ottime come del resto tutte le medicine di questo mondo quando ci si crede (G. Berto) ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali...
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. 3. La strategia della ricerca biomedica....