polisulfamidico
polisulfamìdico (o polisolfamìdico) s. m. [comp. di poli- e sulfamidico (o solfamidico)] (pl. -ci). – In farmacologia, termine con cui sono talora indicati i chemioterapici costituiti [...] da più sulfamidici aventi lo stesso meccanismo e spettro di azione (p. di addizione) o meccanismo e spettro d’azione diversi (p. di combinazione) ...
Leggi Tutto
procaina
s. f. [comp. di pro-1 (nel sign. di «in luogo di») e (co)caina]. – In farmacologia, composto organico sintetico, principale rappresentante degli esteri dell’acido paraminobenzoico, molto usato, [...] spec. in passato, come anestetico locale ...
Leggi Tutto
organotropismo
s. m. [comp. di organo e tropismo]. – In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di certe sostanze a localizzarsi in determinati organi [...] o tessuti (per es., la tendenza del meningococco e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivam. nelle meningi e nelle cellule motrici del midollo spinale, della stricnina e della tossina tetanica ...
Leggi Tutto
fibrinolitico
fibrinolìtico agg. [der. di fibrinolisi] (pl. m. -ci). – Di fibrinolisi: funzione, azione f.; processo fibrinolitico. In farmacologia, farmaci f., sostanze in grado di svolgere rapida e [...] intesa dissoluzione di trombi formatisi nelle arterie o nelle vene; sono impiegati nel trattamento dell’infarto miocardico, dell’embolia polmonare, delle trombosi, ecc ...
Leggi Tutto
balsamico
balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] Per aceto b., v. aceto, n. 1. 2. In farmacologia: a. Farmaci b., o balsamici s. m., gruppo di farmaci per lo più appartenenti ai terpeni (canfora, guaiacolo, pinene, eucaliptolo, ecc.), aventi proprietà antisettiche, usati nella terapia delle ...
Leggi Tutto
rubefacente
rubefacènte agg. [dal lat. rubefaciens -entis, part. pres. di rubefacĕre «far diventare rosso»]. – In medicina e in farmacologia, che provoca l’arrossamento della cute, a scopo terapeutico: [...] sostanze, preparati ad azione r., o sostanza r. (e assol., come s. m., un r., i rubefacenti), come la farina di senape, l’olio di euforbia, il pepe, ecc ...
Leggi Tutto
chineto
chinéto s. m. [dal lat. scient. quinetum, der. dello spagn. quina «china2», col suff. lat. -etum per indicare «raccolta, insieme»]. – In farmacologia, miscela di alcaloidi della china, esistente [...] in commercio con nomi varî (ch. inglese, ch. olandese), a seconda della proporzione in cui gli alcaloidi sono presenti e del trattamento da essi preventivamente subìto ...
Leggi Tutto
chinino
s. m. [da chinina1]. – In farmacologia, denominazione corrente del solfato basico di chinina e, più in generale, di tutti i sali di chinina (detti anche sali di chinino) usati a scopi terapeutici. ...
Leggi Tutto
chinoidina
s. f. [comp. di chin(ina)1 e (alcal)oide, col suff. -ina]. – In farmacologia, sottoprodotto dell’estrazione della chinina, costituito da una miscela di alcaloidi, non cristallizzabili, della [...] china; si presenta in masse resinose lucenti, di colore nero bruno, di sapore fortemente amaro, solubili in acidi diluiti, in alcol e in cloroformio ...
Leggi Tutto
neostigmina
s. f. [comp. di neo- e -stigmina di fisostigmina]. – In farmacologia, alcaloide sintetico con azione inibente sulla colinesterasi (analogamente alla fisostigmina), impiegato fra l’altro nel [...] trattamento dell’atonia vescicale e intestinale, spec. dopo gli interventi operatorî ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali...
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. 3. La strategia della ricerca biomedica....