stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] plastiche di alterarsi per l’azione degli agenti atmosferici (ossigeno, radiazioni luminose, raggi ultravioletti, ecc.). d. In farmacologia, s. di membrane, sostanza in grado di prevenire la formazione del potenziale d’azione della membrana cellulare ...
Leggi Tutto
piocoltura
s. f. [comp. di pio- e coltura]. – In farmacologia, coltura dei microbî presenti nel pus, che può essere fatta sia per individuare i germi che provocano il processo infiammatorio ed eventualmente [...] determinare a quali antibiotici sono sensibili, sia per preparare degli autovaccini ...
Leggi Tutto
uricoinibitore
uricoinibitóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di urico- e inibitore]. – In farmacologia, di sostanza che inibisce la sintesi dell’acido urico, impiegata nella terapia della gotta e delle [...] iperuricemie in genere ...
Leggi Tutto
uricolisi
uricoliṡi s. f. [comp. di urico- e -lisi]. – 1. In biochimica, la degradazione, di natura enzimatica, cui va incontro l’acido urico prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e [...] , una parte dell’acido urico che si forma nell’organismo viene distrutta a opera della flora batterica intestinale (uricolisi intraintestinale). 2. In farmacologia, dissoluzione dell’acido urico, per es. con sali di litio o con acque oligominerali. ...
Leggi Tutto
dose
dòṡe s. f. [dal gr. δόσις, propr. «il dare», dal tema di δίδωμι «dare»]. – 1. In genere, quantità determinata di una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che formano [...] ; rincarare la d. (parlando di botte, rimproveri, ingiurie e sim.), aggiungere dell’altro, insistere ancora. 2. In farmacologia, la quantità di un medicamento o veleno necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto ...
Leggi Tutto
evacuatore
evacuatóre agg. e s. m. [der. di evacuare]. – In medicina e farmacologia, di farmaco (per es., prostigmina) che, iniettato, determina l’evacuazione dell’intestino favorendo la peristalsi. ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] d’aria prodotto da un’esplosione. Nella propagazione delle onde, onde d’urto, v. onda, n. 3 a. d. In medicina e in farmacologia, termine, privo di un preciso significato, che fa riferimento a dosi assai elevate (dosi urto, e terapia urto o d’urto) di ...
Leggi Tutto
policresto
policrèsto agg. [dal lat. mediev. polychrestus, gr. πολύχρηστος, comp. di πολυ- «poli-» e χρηστός «utile»], ant. – Che serve a molti usi, che ha molteplici effetti curativi; il termine era [...] usato nella vecchia medicina e farmacologia: rimedio p.; sale p., antico nome del solfato di potassio e anche del tartrato sodico-potassico. Anche in senso fig.: concludeva che il stabilire la residenza era un rimedio p. per tutti i mali della Chiesa ...
Leggi Tutto
posologia
poṡologìa s. f. [dal fr. posologie, comp. del gr. πόσος «quanto» e di -logie «-logia»]. – La parte della farmacologia che studia e determina le dosi dei medicamenti; la determinazione stessa [...] delle dosi (e delle modalità di somministrazione) nei varî casi particolari ...
Leggi Tutto
perlinguale
agg. [comp. di per-1 e lingua]. – In farmacologia, relativo all’assorbimento che avviene attraverso la mucosa che riveste la faccia inferiore della lingua e il pavimento della bocca: uso [...] p., il modo con cui si debbono assumere certi farmaci (come la trinitrina, l’eparina, l’adrenalina, ecc.) che si depongono sotto la lingua o comunque a contatto con la mucosa orale, affinché passino in ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali...
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. 3. La strategia della ricerca biomedica....