• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Militaria [6]
Storia [6]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]

moschettière

Vocabolario on line

moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni [...] ’espressione viene talvolta scherzosamente riferita a tre persone inseparabili o unite in qualche spavalda impresa. 2. Durante il fascismo: a. Moschettieri del duce, le guardie del corpo di Mussolini, vestite con una speciale divisa nera, guanti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

perseguitare

Vocabolario on line

perseguitare v. tr. [formato per sovrapposizione di perseguire e seguitare] (io perséguito, ecc.). – 1. Compiere una serie di azioni volte tutte a danno altrui, per ragioni politiche o religiose (v. [...] diavoli fosser perseguitati (Boccaccio). ◆ Part. pass. perseguitato, anche come s. m. (f. -a), chi è, o è stato, oggetto di una persecuzione: perseguitati politici, razziali; i perseguitati ci sono stati davvero durante il fascismo (Cassola). ... Leggi Tutto

servilismo

Vocabolario on line

servilismo s. m. [der. di servile]. – Disposizione a obbedire e ad assoggettarsi alla volontà e ai desiderî altrui, umiliando, per paura o per interesse, la propria personalità e la propria dignità: [...] il s. del senato romano durante l’Impero; si può servire e obbedire senza mostrare s.; il fascismo era soltanto s. e paura (Nuto Revelli). ... Leggi Tutto

ludo

Vocabolario on line

ludo s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica Roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, [...] dell’età classica: l. olimpici, l. atletici, ecc. In forma latina, ludi iuveniles, denominazione data nel periodo del fascismo a speciali gare culturali e sportive fra i giovani. In tono iron., l. cartacei, espressione coniata da Mussolini (in un ... Leggi Tutto

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] militari (per il t. delle prede, v. preda, n. 1 b). T. speciale per la sicurezza dello stato, istituito dal fascismo nel 1926 (e soppresso alla caduta del regime) per giudicare i delitti contro la personalità dello stato. Tribunali speciali sono ... Leggi Tutto

ultraeuropeista

Neologismi (2008)

ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] , p. 16, Politica estera) • Fatte tutte le dovute distinzioni (a cominciare dall’eredità storica e dal rapporto col fascismo), il successo di Joerg Haider in Austria ha avuto ingredienti abbastanza simili, mentre quello, molto più ridotto, del Vlaams ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] , erede di Giorgio Panto alla guida dell’ultraleghista Progetto Nordest: «Anche nelle misure più drastiche del nazismo e del fascismo c’era qualcosa di buono». (Laura Eduati, Liberazione, 9 dicembre 2007, p. 4, Attualità). Derivato dall’agg. leghista ... Leggi Tutto

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] in passato il capo del potere esecutivo di una colonia, che aveva anche funzioni legislative e giurisdizionali; durante il fascismo, chi reggeva il governatorato di Roma, con funzioni analoghe a quelle del podestà. c. Chi è alla direzione generale ... Leggi Tutto

risorgiménto

Vocabolario on line

risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] del R., come Mazzini, Garibaldi, Cavour; i martiri, gli eroi del Risorgimento. b. Il secondo R., denominazione usata a volte per indicare la Resistenza italiana contro il fascismo e i Tedeschi invasori del 1943-45. c. ant. Sinon. di Rinascimento. ... Leggi Tutto

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] Francese dal 1793 al 1805, con inizio dal 22 sett. 1792; e. fascista (abbrev. E. F.), quella istituita in Italia dal fascismo, con inizio dal 28 ott. 1922 (data della marcia su Roma), la cui indicazione era obbligatoria in aggiunta alla data del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Il fascismo
Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali