• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

federalismo

Vocabolario on line

federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono [...] indica la dottrina (sostenuta soprattutto dai varî movimenti federalisti europei) che vuole l’unione di più stati sovrani trasferendoli agli organi politici comuni). 2. F. fiscale, sistema decentrato di riscossione delle imposte nel quale sono ... Leggi Tutto

madre di tutte le riforme

Neologismi (2008)

madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al [...] decisiva non solo per la sua sopravvivenza. I due temi fondamentali sono la riforma del federalismo fiscale e di nuovo quella delle pensioni. La riforma del federalismo sarà la madre di tutte le riforme solo quando sarà completata dalla riforma del ... Leggi Tutto

Imposta municipale unica

Neologismi (2012)

Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ [...] Federalismo fiscale, autonomia impositiva, maggiori responsabilità per i Comuni. Insomma, tutto tranne che una nuova tassa. Letizia Moratti ne è convinta: l’imposta municipale unica, il primo passo del federalismo in salsa comunale, non peserà sulle ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] differenziata, «a servizi di minor valore devono corrispondere meno tasse»; serve un federalismo fiscale solidale, una pubblica amministrazione più snella ed efficiente, ma soprattutto occorre un regime di salari «coerente con la produttività ... Leggi Tutto

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] e in Sicilia l’esperimento delle primarie, (Antonella Romano, Repubblica, 12 dicembre 2002, Palermo, p. II) • [tit.] Federalismo fiscale / Segnali dal governo sul decreto anti-Sud / [Enrico] La Loggia: [Raffaele] Fitto ha ragione / Il Polo pugliese ... Leggi Tutto
Enciclopedia
federalismo fiscale
Insieme dei meccanismi che servono a fare affluire a ogni centro di potere le risorse proprie. Il f. f. uò essere definito a diversi livelli di governo sulla base della suddivisione amministrativa del paese in cui si attua e presuppone che ogni...
federalismo fiscale
federalismo fiscale locuz. sost. m. – Tipologia impositiva in cui i tributi sono imposti e riscossi principalmente da enti locali come, in Italia, regioni o comuni. Negli USA, per es., si distinguono imposte federali, statali, locali e speciali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali