• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

àtrio

Vocabolario on line

atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] interatriale. b. In zoologia, a. genitale, la tasca comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti vermi platelminti. c. In botanica, a. stomatico, la cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

baschina

Vocabolario on line

baschina s. f. [dal fr. basquine, spagn. basquina «dei Baschi»]. – Nel linguaggio di sartoria, falda di taglio particolare che scende dalla vita, in vestiti e giacche femminili; è detta talvolta anche [...] basca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA

zagana

Vocabolario on line

zagana żàgana s. f. [affine a sagola]. – Voce region., di area umbro-laziale, che indica una sottile treccia di lana o di seta per rifinitura di abiti femminili. ◆ Dim. żaganétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

calèndula

Vocabolario on line

calendula calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] di specie, della regione mediterranea: sono erbe annue o perenni, o suffrutici, con capolini a fiori gialli, quelli esterni femminili ligulati, quelli interni ermafroditi tubulosi. Ne fanno parte la comune calendula e una specie più piccola di questa ... Leggi Tutto

glamour

Vocabolario on line

glamour ‹ġlä'më› s. ingl. [voce scozz., alterazione dell’ingl. grammar «grammatica», per una popolare associazione dell’erudizione con le scienze occulte], usato in ital. al masch. – In origine, incantesimo, [...] magia, poi in genere incanto, fascino, malìa che attrae con forza irresistibile, riferito infine più semplicem. al fascino femminile: una donna piena di g., che seduce tutti con il suo glamour. Per estens., fotografia g., fotografia, normalmente di ... Leggi Tutto

sterilità

Vocabolario on line

sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] ), assente o insufficiente o anomala vitalità da parte di queste, impervietà o altre malformazioni delle vie genitali femminili, alterazioni degli organi genitali per processi infiammatorî, esiti cicatriziali, ecc. b. In botanica, detto di pianta o ... Leggi Tutto

inferiorizzare

Neologismi (2008)

inferiorizzare v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle [...] politiche coloniali della schiavitù ad ereditare la famosa «linea del colore», le stesse forme stereotipate che spesso attribuiva loro il maschile: esse erano o puttane, o «matriarcato selvaggio», o vittime, ... Leggi Tutto

litopèdio

Vocabolario on line

litopedio litopèdio s. m. [comp. di lito- e del gr. παιδίον, dim. di παῖς παιδός «bambino»]. – In ostetricia, embrione o feto morto e non espulso dalle vie genitali femminili (per lo più tube, in conseguenza [...] di gravidanza extrauterina) e calcificatosi per la lunga ritenzione in esse ... Leggi Tutto

catasèto

Vocabolario on line

cataseto catasèto s. m. [lat. scient. Catasetum, comp. del gr. κατά «in giù» e del lat. seta «setola», per la forma del fiore]. – Genere di piante orchidacee, originarie dell’America tropicale e talvolta [...] adatti all’impollinazione entomofila: infatti, se il fiore è maschile, il labello fiorale è disposto superiormente, se femminile, inferiormente; nel primo caso l’insetto pronubo, risalendo il labello, si carica di polline sul dorso, nel ... Leggi Tutto

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] , tempesta rima con restano, la cui sillaba finale -no fa parte del verso successivo); r. obbligata, v. obbligato; r. femminili, nella metrica francese (rimes féminines), tra parole che terminano con una o più lettere mute (per es., fête - tête, ils ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali