esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] . L’espressione “esternalizzazione delle frontiere” è oggi comunemente utilizzata in diritto internazionale per riassumere il fenomeno appena delineato e descrivere quei processi attraverso i quali gli Stati di destinazione dei flussi migratori ne ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, [...] Non mollare mai”. I meme sempre più diffusi sui social sono probabilmente l’esempio più esplicito che si possa fare del fenomeno che nelle sue mille e differenti sfumature ancora oggi dilaga sui social, in TV e nei giornali. (Simone Gambirasio, Wired ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] , Blog Il sottoscritto) • Innanzitutto va detto che l'appropriazione culturale del britannico Tolkien a destra è un fenomeno quasi interamente italiano. Provate a parlarne ai "capelloni" che hanno animato la controcultura statunitense dei Sessanta, e ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] «La Stampa» del 24 novembre 1989 (p. 3, Interno), in un articolo di Paolo Mieli: «Sarebbe ingiusto stigmatizzare il fenomeno del “benaltrismo” come frutto di un desiderio di restare comunque a galla, come miope visione del mondo di persone che anche ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] riparo di fortuna non è ben coperto). L’omissione permanente della società civile del compimento dei propri doveri genera questo fenomeno. Qualche volta però il domicidio non è cagionato da un’omissione della società ma, viceversa, dall’azione della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “amichettismo”. L’amichettismo, in politica e non solo, è quel fenomeno para-politico, para-sociale, para-antropologico, che prevede l’impiego di famigliari e amici, amichetti appunto, per gestire ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] 2021, Politica) • Quello della destra non è amichettismo? “No, familismo e clientelismo”. Cioè? “Anzi cognatismo. Ma il fenomeno nasce in Spagna, dove il generale Franco, detto il Generalissimo, aveva piazzato il cognato, Ramón Serrano Súñer, come ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] da due soldi" ma che rimanda subito alla cultura giovanile punk, che dalla fine degli Anni '70 oltre a essere un fenomeno di moda si è interrogata proprio sul tema del futuro. Così, se il cyberpunk immagina un domani ipertecnologico e digitale, per ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] trilogia Millennium di Stieg Larsson, ma una realtà ben definita e codificata. Negli ultimi anni sta emergendo un fenomeno particolarmente preoccupante: risponde al nome di incel, che sta per “involuntary celibate”. Sono maschi eterosessuali che non ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] ". (Eric Topol intervistato da Tiziana Moriconi, Repubblica.it, 27 febbraio 2018; Salute) • A tal proposito, si pensi al fenomeno del cosiddetto dottor Google, ossia al paziente che ricorre al web per cercare informazioni e opinioni su malattie e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...