sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] e degli sprechi commessi dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è per lo meno sconvolgente. (Giorgio Ferrari, Avvenire, 15 agosto 2004, p. 2, Seconda pagina) • La politica, concludono [Nicola Porro e Mario Cervi], nonostante gli ...
Leggi Tutto
flora
flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] (1737) e poi anche in altre opere successive, ma già prima presente nel titolo di un’opera di G. B. Ferrari, Flora sive florum cultura (1633) e, nella traduz. ital., Flora ovvero cultura di fiori (1638)]. – 1. Complesso delle piante, spontanee ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] un documento fantasma, un foglio senza intestazioni né firme, che ribadiva il concetto di un comportamento antisportivo di Ferrari, in netto contrasto con l’accordo tagliacosti firmato dalle altre nove scuderie l’anno scorso. (Paolo Artemi, Corriere ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] [Silvio] Berlusconi mi chiese di lasciar perdere». (Augusto Minzolini, Stampa, 23 febbraio 2006, p. 9).
Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal s. ingl. boy.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 agosto 2002, p. 23 (Giacomo Ferrari). ...
Leggi Tutto
trikini
s. m. inv. Completo da bagno a metà tra il bikini e il costume intero, la cui parte centrale serve solo di collegamento tra il reggiseno e lo slip. ◆ [tit.] Con il trikini una cascata di smeraldi [...] [testo] [...] Cristina Ferrari ha voluto in pedana ben quattro modelle stratosferiche – Alek Wek, Eva Herzigova, Cristelle Coco ed Ester Canadas – per presentare i «trikini» grondanti di smeraldi e diamanti. (Tempo, 26 settembre 2002, p. 10, Interni) ...
Leggi Tutto
barefooter
s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società ...
Leggi Tutto
barefooting
s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo [...] o che è rivolto allo studio dell’opera del Pascoli: la critica pascoliana. Di persona (anche come sost.), che si ispira allo stile, ai temi, alle forme della poesia di Pascoli: dei due il più p. si sarebbe detto che era il Severino [Ferrari] (Serra). ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] (se questo valore è superiore alla quotazione di Borsa esistono in teoria prospettive di rivalutazione della quotazione stessa). (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 23 marzo 2001, p. 3) • Per fare propria Wind, terza società telefonica in Italia ...
Leggi Tutto
nato
part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] nate a un corpo, erano d’età di quindici anni (Boccaccio). Al femm., premesso al cognome che la donna aveva da nubile: Maria Ferrari nata Rossi. In funzione di agg.: nudo nato, ignudo nato, nudo come quando era appena nato; posposto a un agg. o sost ...
Leggi Tutto
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...