• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Industria [199]
Geologia [193]
Storia [149]
Arti visive [129]
Chimica [123]
Militaria [119]
Medicina [101]
Architettura e urbanistica [101]
Vita quotidiana [57]
Alimentazione [54]

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] diversi. Età o civiltà del b., in paletnologia, la fase della preistoria intermedia tra l’età della pietra e quella del ferro, in cui si affermò l’uso di strumenti e armi di bronzo; l’espressione non indica un periodo cronologico di valore universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

muṡeruòla

Vocabolario on line

museruola muṡeruòla (pop. muṡeròla o muṡaròla) s. f. [der. di muso]. – 1. a. Arnese costituito da una specie di piccola gabbia di strisce di cuoio o fili di ferro variamente intrecciati, di forma tale [...] la m. alla stampa (soprattutto da parte di regimi autoritarî). b. Strumento analogo di cuoio, di giunchi intrecciati, di filo di ferro, che si mette a cavalli o a buoi di lavoro per impedir loro di mordere o anche, in determinate occasioni, di ... Leggi Tutto

cappellàccio

Vocabolario on line

cappellaccio cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] (ossidi e idrossidi, carbonati, solfati varî), detta anche cappello dei filoni e, nel caso di giacimenti di minerali di ferro, cappello di ferro o brucione. b. Nel Lazio, lo strato di tufo vulcanico che affiora al di sotto del terreno impedendone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] . b. Produrre un effetto simile con altro mezzo: ho bruciato il petto della camicia col ferro (da stiro); cauterizzare, medicare una parte malata con un ferro rovente, con la pietra infernale o applicandovi un’altra materia caustica: b. la piaga, i ... Leggi Tutto

accétta

Vocabolario on line

accetta accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più tardi di rame, bronzo, ferro. Locuzioni: è fatto con l’a., pare fatto con l’a., riferito a lavoro tirato via, grossolano, o a persona rozza, zotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

àrpeṡe

Vocabolario on line

arpese àrpeṡe s. m. [voce venez., dal gr. ἅρπαγες, pl. di ἅρπαξ -αγος «gancio di ferro»]. – Grappa, ferro ripiegato alle due estremità, usato per collegare fra loro le pietre o altri elementi nelle costruzioni [...] edilizie ... Leggi Tutto

forcina

Vocabolario on line

forcina s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella e di forchetta, nel sign. più generico e in alcuni sign. particolari. Nell’uso corrente, indica soprattutto il pezzetto più o meno sottile [...] carrettiere per ripararsi dalla pioggia o dal sole. 4. Asta di legno terminante nella parte inferiore con un puntale di ferro per infiggerla più facilmente nel terreno, e in quella superiore con una forcella, su cui gli archibugieri poggiavano l’arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

acciaiare

Vocabolario on line

acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo [...] di acciaio sul taglio di un utensile, per es. di un’accetta, mediante bollitura. ◆ Part. pass. acciaiato, detto anche, in passato, di preparazioni contenenti un sale di ferro: vino acciaiato (o ferruginoso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

magnète

Vocabolario on line

magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti [...] (detto comunem. anche calamita), che genera cioè un campo magnetico capace di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) ad esso avvicinati: qualunque ne sia la forma, il campo magnetico è più intenso in prossimità di particolari zone ... Leggi Tutto

toccafèrro

Vocabolario on line

toccaferro toccafèrro s. m. [comp. di toccare e ferro]. – Gioco di fanciulli che si rincorrono cercando d’acchiapparsi: non può essere preso colui che, quando sta per essere raggiunto, riesce a toccare [...] un qualsiasi oggetto di ferro: fare, giocare a toccaferro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 144
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali