dogana
(ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello [...] dalla privativa del sale (d. del sale), quelli ricavati dai Pisani dall’estrazione del ferro nell’isola d’Elba, dato che le miniere erano di proprietà pubblica (d. del ferro), e quelli derivanti dalla concessione di pascoli (d. dei paschi, a Siena; d ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] essere a vista o cieco a seconda che avesse o no i fori per gli occhi. e. Mensola del caminetto; anche la piastra di ferro nel fondo del caminetto che ha lo scopo di riflettere il calore o di riparare il muro dall’azione del fuoco. ◆ Dim. frontalino ...
Leggi Tutto
metalloscopico
metalloscòpico agg. [der. di metalloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo al metalloscopio: esame m.; liquido m., sospensione in petrolio di finissima polvere magnetica (ferro, ossidi di ferro, [...] ferriti, ecc.) con cui vengono previamente irrorate le barre da esaminare al metalloscopio. ...
Leggi Tutto
spuntone
spuntóne (ant. spontóne; tosc. anche spunzóne) s. m. [der. di spuntare1]. – 1. Spina molto dura e acuta: gli s. del carciofo. 2. a. Punta di legno o di ferro robusta e acuminata: si è fatto [...] male cadendo su uno s. della cancellata. b. Antica arma inastata, costituita da un ferro robusto e acuminato, usata nella difesa delle brecce e, sulle navi, contro l’arrembaggio, e in seguito adottata anche come arma propria degli ufficiali: E con ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] spec. nel passato, si passava tra le lenzuola, per scaldare il letto. c. Contenitore (in passato di ceramica o di ferro smaltato, oggi di acciaio o di materie plastiche) largo e basso, opportunamente sagomato e fornito di manico, in cui gli ammalati ...
Leggi Tutto
copriferro
coprifèrro s. m. [comp. di coprire e ferro]. – 1. Nelle costruzioni in cemento armato, spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. [...] 2. Particolare tipo di laterizio che s’impiega in alcuni solai in ferro per eliminare gli inconvenienti delle macchie di ruggine e del distacco d’intonaco che altrimenti si verificherebbero in corrispondenza dell’ala inferiore delle travi a doppio T. ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] si chiudono per movimenti nictinastici. 3. Che è contenuto in meteoriti o è da esse prodotto: minerali m.; ferro m., il ferro costituente le meteoriti metalliche, o sideroliti, in lamine o in masse lamellari contenenti nichelio intorno al 7%; pietra ...
Leggi Tutto
termite
termìte s. f. [dal ted. Thermit, marchio di fabbrica, der. del gr. ϑερμός «caldo», ϑερμόν «calore»]. – Miscela di alluminio in polvere e di ossidi di ferro che, convenientemente accesa, sviluppa [...] una notevole quantità di calore, sufficiente per la fusione del ferro: viene usata per la saldatura autogena e mediante alluminotermia. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] elemento, o tirante, di alcune strutture (capriate, archi, volte) sottoposto prevalentemente a trazione; anche, la sbarra di ferro che si introduce nelle murature pericolanti per collegarle ad altre più resistenti. 7. In biologia, c. ganglionare (o ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] automatico della staffa. e. S. della vanga, lo staffale o vangile. f. In alcuni tipi di balestra (arma), arnese di ferro foggiato a staffa e fissato all’estremità superiore del fusto della balestra, entro il quale il balestriere poneva il piede ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...