treppiede
treppiède (o treppièdi) s. m. [comp. di tre e piede]. – 1. Arnese, costituito da barre o tondini di ferro, opportunamente sagomati, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla [...] il paiolo; ha per lo più forma rotonda o triangolare, a seconda delle tradizioni artigianali. Arnesi analoghi, di solito di ferro, sono usati nei laboratorî chimici; terminano in alto con un cerchio d’appoggio sul quale viene posta una reticella che ...
Leggi Tutto
paratoia
paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] coassiali disposte alle due estremità e ingrananti in due dentiere inclinate; p. a settore, costituita da una lamiera di ferro a forma di settore cilindrico, sostenuta da una intelaiatura metallica e da due mensole incernierate a due perni, in modo ...
Leggi Tutto
deferrizzare
deferriżżare v. tr. [der. di ferro, col pref. de-]. – Sottoporre le acque a processo di deferrizzazione. ◆ Part. pass. deferriżżato, anche come agg.: acqua deferrizzata, priva di sali di [...] ferro. ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] il b., porgerlo a uno perché vi si sostenga nel camminare (anche atto di cortesia o cavalleresco verso una signora). B. di ferro, prova di forza tra due persone che, sedute a un tavolo, prendendosi per la mano e facendo perno sul gomito appoggiato al ...
Leggi Tutto
massello
massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] di rame. Talvolta il termine è anche usato impropriam. come sinon. di lingotto. 2. Blocco di ferro posto nella parte centrale del fucile da caccia, al quale convergono combaciando le canne (l’asta), l’acciarino e il calcio, e dove si trovano svariati ...
Leggi Tutto
gallionella
gallionèlla s. f. [lat. scient. Gallionella, der. del nome del naturalista fr. B. Gaillon, col suff. -ella]. – Genere di batterî della famiglia caulobatteriacee, che vivono nelle acque contenenti [...] ferro, in colonie su peduncoli esili, ramificati e impregnati di idrossido di ferro. ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] del Sole, e che nella loro evoluzione sia stata ormai raggiunta la fase di formazione degli elementi della famiglia del ferro (che segna la fine della produzione di energia termonucleare), per cui il materiale stellare, non più sorretto dall’energia ...
Leggi Tutto
staurolite
s. f. [comp. di stauro- e -lite, con allusione alla frequenza degli individui geminati a croce]. – Minerale monoclino, pseudorombico, nesosilicato basico di alluminio e ferro bivalente, di [...] colore rosso bruno a lucentezza vitrea, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente. In tozzi cristalli prismatici, frequentemente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini; in Italia è frequente nei ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] leghe contenenti oro, palladio, argento, nichel, zinco, ecc.; o. grigio, o. azzurro, leghe di oro e ferro, rispettivam. col 15-20%, e con il 25% e più di ferro. O. falso o matto, lega (di rame con altri metalli) che dell’oro ha soltanto l’aspetto; è ...
Leggi Tutto
vanga
s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] fare penetrare la vanga nel terreno e staccare una zolla. 2. V. da fieno, arnese simile a una vanga, costituito da un ferro molto tagliente con un corto manico, usato per tagliare il fieno ammonticchiato, la paglia del pagliaio, ecc. 3. V. da torba ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...