• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Industria [199]
Geologia [193]
Storia [149]
Arti visive [129]
Chimica [123]
Militaria [119]
Medicina [101]
Architettura e urbanistica [101]
Vita quotidiana [57]
Alimentazione [54]

gambièra

Vocabolario on line

gambiera gambièra s. f. [der. di gamba]. – 1. Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, abbracciava tutta la gamba. Più genericam., gambale o protezione di cuoio o [...] giocatori di hockey; ritto in piedi l’eroe, con le gambiere, co’ cosciali, con la corazza, co’ bracciali, co’ guanti, tutto di ferro (Manzoni). 2. Elemento della bardatura metallica del cavallo, a riparo delle gambe, ottenuto (anziché con maglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] genericam., curvare, piegare ad a.; la costa forma un arco. In marina, a. di rimorchio, arco di ferro, o di legno rinforzato con strisce di ferro, disposto su un rimorchiatore fra il gancio di rimorchio e la poppa, in senso trasversale da una murata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] anche assol.: la cameriera è di là che stira; si occupa di tutto, tranne che di lavare e s.; ferro per s. (più com. da stiro), v. ferro, n. 3 f. b. Rendere indeformabile un foglio di carta da acquerello, inumidendolo su entrambe le facce, lasciandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] per cui due file d’apparecchi volano alla stessa quota l’una incontro all’altra incrociandosi. i. In marina, sbarra di ferro con due denti che s’infilano in appositi fori praticati nella mastra dell’albero di alcune imbarcazioni, quando si armano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

partigiana

Vocabolario on line

partigiana s. f. [etimo incerto]. – Antica arma bianca adoperata di punta e di taglio, con asta lunga fino a 3 m e ferro, lungo da 40 a 60 cm, munito alla base di due alette; derivata da una lancia italiana [...] sec. 15° come armamento individuale della fanteria e rimase in seguito come arma di rappresentanza (p. da parata) fino al sec. 17°. ◆ Dim. partigianétta, partigiana con ferro più corto, che poteva essere anche scagliata; accr. partigianóne m., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mazzapìcchio

Vocabolario on line

mazzapicchio mazzapìcchio s. m. [comp. di mazza e picchiare]. – 1. Grosso martello di legno usato spec. per cerchiare le botti. 2. Il martello di ferro col quale in passato si ammazzavano le bestie al [...] In edilizia: a. Attrezzo di legno duro, di forma tronco-conica, cerchiato di ferro all’estremità più larga e provvisto all’altra di un’impugnatura (attualmente di ferro a forma di tronco di piramide a base quadrata), usato nelle costruzioni stradali ... Leggi Tutto

sfèrra

Vocabolario on line

sferra sfèrra s. f. [der. di ferro; nel sign. 2, è dal gerg. sferra «coltellaccio»]. – 1. In mascalcia, ferro rotto o vecchio che è stato tolto dal piede del cavallo. 2. Sbarra di ferro che nell’arnese [...] da pesca detto rullo (v. rullo, n. 3 e) serve per smuovere il fondo ... Leggi Tutto

ferramenta

Vocabolario on line

■ s. f. pl. Assortimento di oggetti, strumenti, arnesi di ferro: montare le f. sull'infisso. ■ s. m., invar. (comm.) Il negozio in cui si vendono tali materiali: andare dal ferramenta; nell’uso colloquiale, [...] il titolare del negozio di ferramenta o anche la persona che vende utensileria in ferro. ... Leggi Tutto

dogana

Vocabolario on line

dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello [...] dalla privativa del sale (d. del sale), quelli ricavati dai Pisani dall’estrazione del ferro nell’isola d’Elba, dato che le miniere erano di proprietà pubblica (d. del ferro), e quelli derivanti dalla concessione di pascoli (d. dei paschi, a Siena; d ... Leggi Tutto

caldo

Thesaurus (2018)

caldo 1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] calda (non vedo l’ora che torni il c.). Parole, espressioni e modi di dire a calde lacrime a caldo al caldo battere il ferro finché è caldo chi la vuol calda e chi la vuol fredda fare caldo non fare né caldo né freddo prendersela calda sangue caldo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali