• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Vita quotidiana [2]
Tecniche artigianali [2]
Geografia [1]

bruciare

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciare [lat. ✻brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [consumare, distruggere con l'azione del fuoco] ≈ ardere, infiammare. ↑ incendiare, ustionare. ↓ bruciacchiare. ↔ estinguere, [...] smorzare, spegnere. b. [cuocere troppo una vivanda] ≈ ↓ bruciacchiare, scottare. c. (med.) [medicare una parte malata con un ferro rovente] ≈ Ⓣ cauterizzare. d. [spec. nella forma bruciarsi, farsi una scottatura in una parte del corpo] ≈ scottare. ↑ ... Leggi Tutto

bruciato

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciato [part. pass. di bruciare]. - ■ agg. 1. [consumato, distrutto dal fuoco] ≈ arso, calcinato, riarso. ↓ bruciacchiato, bruciaticcio. ● Espressioni: fig., fare terra bruciata (di qualcosa) → □. 2. [...] si è bruciato] ≈ bruciaticcio, riarso. ● Espressioni: fig., sentire puzza di bruciato ≈ sospettare, subodorare. □ fare terra bruciata (di qualcosa) [distruggere ogni cosa in una zona] ≈ devastare (ø), fare tabula rasa, mettere a ferro e fuoco (ø). ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] rottami di una chiesa [A. Oriani]), scaglia (pezzetto piatto e oblungo: una scaglia di parmigiano; mi è entrata una scaglietta di ferro in un occhio), scheggia (per lo più per scaglie di legno: mi sono ferito con una scheggia del tavolo). Brano è, in ... Leggi Tutto

tino

Sinonimi e Contrari (2003)

tino s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). - (enol.) [recipiente di legno, costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato a contenere le uve pigiate durante la [...] fermentazione] ≈ ‖ botte ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] minore; puma; sciacallo; tigre; volpe. 3. Cetacei: balena; capodoglio; delfino; narvalo; orca. 4. Chirotteri: ferro di cavallo; orecchione; pipistrello; vampiro; volpe volante. 5. Cingulati: armadillo. 6. Dermotteri: Cinocefalo. 7. Folidoti: pangolino ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] rottami di una chiesa [A. Oriani]), scaglia (pezzetto piatto e oblungo: una scaglia di parmigiano; mi è entrata una scaglietta di ferro in un occhio), scheggia (per lo più per scaglie di legno: mi sono ferito con una scheggia del tavolo). Brano è, in ... Leggi Tutto

salpinge

Sinonimi e Contrari (2003)

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. sálpinks -ingos "tromba"]. - 1. (mus.) [presso gli antichi Greci, strumento a fiato piuttosto lungo e diritto, in bronzo, ferro o argento, usato nelle [...] azioni militari o in processioni religiose] ≈ ⇑ tromba, tuba. 2. (anat.) [nome comune di condotti che, per la loro conformazione generale, ricordano la forma dell'oggetto precedente] ≈ tromba, tuba. ● ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ecc.); fibrose; globulari; peptidi; peptoni; polipeptidi; semplici (albumina, cheratina, glutine ecc.). 4. Sali minerali: calcio; cloro; ferro; fluoro; fosforo; magnesio; potassio; sodio; zolfo. 5. Vitamine: A (carotene o provitamina A); B1 o aneurina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salute

Sinonimi e Contrari (2003)

salute [lat. salus -ūtis "salvezza, incolumità, integrità, salute", affine a salvus "salvo"]. - ■ s. f. 1. (lett.) [l'essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. [...] s.] ≈ benessere, floridezza, (non com.) sanità. ↔ (lett.) egritudine, infermità, insanità, malattia, malessere. ● Espressioni: fam., avere una salute di ferro (o essere il ritratto della salute o scoppiare di salute o sprizzare salute da tutti i pori ... Leggi Tutto

topo

Sinonimi e Contrari (2003)

topo /'tɔpo/ s. m. [in origine, var. dial. di talpa]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di roditori appartenenti al genere Mus, di piccole dimensioni, diffuse in tutta la terra] ≈ ratto, Ⓖ (fam.) sorcio. [...] ‖ (fam.) topolino. ● Espressioni: topo di fogna → □. 2. (tecn.) [utensile di ferro usato dai vetrai] ≈ grisatoio. □ topo di fogna [specie di topo originario dell'Asia e diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle città, lungo fino a 30 cm] ≈ ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
ferro
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...
ferro
ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare la propria imperizia, danno colpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali