• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

funicolare²

Vocabolario on line

funicolare2 funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone [...] soggetto a carichi, rispettivamente continui o concentrati in alcuni punti. 2. Che avviene per mezzo di funi: trasmissione f.; trazione funicolare. Per ferrovia f. (o, come s. f., funicolare) e via f. aerea (o semplicem. f. aerea), v. funicolare3. ... Leggi Tutto

funivìa

Vocabolario on line

funivia funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) [...] tese tra due stazioni ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da piloni o tralicci intermedî; i veicoli sono collegati da una o più funi metalliche aventi il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

attraversaménto

Vocabolario on line

attraversamento attraversaménto s. m. [der. di attraversare]. – L’atto, il fatto di attraversare, di passare cioè trasversalmente, da un lato all’altro: a. di un fosso; nell’a. del fiume; anche il luogo [...] all’attraversamento dei pedoni; a. a raso, incrocio a livello di due vie di comunicazione (per es., di una ferrovia con una strada ordinaria). Anche, l’attraversare un luogo percorrendolo in senso longitudinale: limiti di velocità nell’a. dei centri ... Leggi Tutto

compòrto

Vocabolario on line

comporto compòrto s. m. [der. di comportare]. – 1. a. Tempo d’indugio consentito, rispetto alla data o al momento fissato, perché abbia inizio o compimento un atto, perché sia mantenuto un impegno assunto, [...] cinque minuti; per il rinnovo della polizza è solitamente accordato un c. di quindici giorni dalla data di scadenza. b. In ferrovia, tempo massimo di sosta di un treno per attendere la coincidenza con altro treno. 2. Periodo di comporto, quello, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

metrò

Vocabolario on line

metro metrò s. m. – Forma italianizzata del fr. métro (v.): scendiamo nella ferrovia sotterranea, nel famoso e famigerato metrò di Mosca (Quarantotti Gambini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

métro

Vocabolario on line

metro métro ‹metró› s. m., fr. – Accorciamento di (chemin de fer) métropolitain «ferrovia metropolitana». Anche italianizzato in metrò. ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] o dagli altri elementi (tacere, sottacere; trasmettere, radiotrasmettere); c. nominale, in cui si uniscono due nomi (capostazione, ferrovia), o un nome e un aggettivo (francobollo, ossobuco), o una preposizione, un avverbio, un prefissoide o ... Leggi Tutto

metropolitano

Vocabolario on line

metropolitano agg. e s. m. [dal lat. tardo metropolitanus]. – 1. agg. a. Che appartiene alla metropoli, cioè alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie o ai territorî d’oltremare: territorio [...] coloniali). b. Che appartiene a una metropoli, cioè alla città principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: ferrovia m., o più comunemente metropolitana s. f. (v.); l’area m., zone m., la vita metropolitana. In relazione al formarsi di ... Leggi Tutto

marmìfero

Vocabolario on line

marmifero marmìfero agg. [comp. di marmo e -fero]. – Che contiene marmo; di luogo da cui si ricava il marmo: cava m.; zona m.; terreno marmifero. Per estens., di attività connessa con l’estrazione del [...] marmo: società, ferrovia marmifera. ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] rispetto a questo sempre la stessa distanza: una maglia a righe p.; due muri, due sbarre p.; una via p. al Corso; la ferrovia corre, per lungo tratto, p. al fiume; file p. di banchi, di sedie, di veicoli; come si volgon per tenera nube Due archi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali