sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista [...] via transplacentare, ossia da madre a figlio (e non direttamente da padre a figlio), distinta, se non sopravviene la morte del feto all’interno dell’utero (s. fetale), in precoce e tardiva, a seconda che i segni dell’infezione sifilitica siano già ...
Leggi Tutto
perobrachio
perobràchio agg. e s. m. [comp. di pero- e gr. βραχίων «braccio»]. – Nel linguaggio medico, di feto con arti rudimentali e deformi per malformazione congenita (perobrachia). ...
Leggi Tutto
non-nascita
(non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] corrente dei rischi il medico le aveva impedito la scelta dell’aborto, ma anche perché era stato violato «il diritto del feto a non nascere se non sano». Punto quest’ultimo respinto dai giudici di Piazza Cavour perché in base alle nostre leggi viene ...
Leggi Tutto
aprosopo
apròṡopo agg. e s. m. [dal gr. ἀπρόσωπος «senza faccia», comp. di ἀ- priv. e πρόσωπον «faccia»]. – Che presenta aprosopia: feto a.; anche come s. m.: un aprosopo. ...
Leggi Tutto
antipillola
(anti-pillola), agg. inv. Che si oppone all’uso della pillola anticoncezionale. ◆ la guerra antipillola veniva condotta dai conservatori non soltanto religiosi con le armi della paura: sanitaria [...] si annunciavano conseguenze rovinose: ingrassamenti, effusioni sanguigne, gravi alterazioni ormonali, eventuali malformazioni d’un futuro feto, facilitazioni nel formarsi di tumori. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 28 dicembre 1999, p. 13, Interno) • La ...
Leggi Tutto
pelvitomia
pelvitomìa s. f. [comp. di pelvi e -tomia]. – Operazione ostetrica, ormai sostituita dalla pratica del taglio cesareo, che consentiva di ottenere un allargamento temporaneo o permanente del [...] bacino, tale da consentire l’espulsione o l’estrazione del feto per le vie naturali. ...
Leggi Tutto
pseudoencefalide
pseudoencefàlide agg. e s. m. [der. di pseudoencefalia]. – Nel linguaggio medico, di feto che presenta pseudoencefalia. ...
Leggi Tutto
superfetazione
superfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno [...] piuttosto raro in cui la fecondazione di un ovulo, in alcuni mammiferi, ha luogo quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi; ...
Leggi Tutto
sperdere
spèrdere v. tr. [da disperdere, per riduzione del pref. dis- a s-] (coniug. come perdere). – 1. Variante letter. di disperdere: Tu dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (Manzoni); i pianti [...] è così vasto che ci si sperde; mi sperdo fra tutti questi numeri e date. 3. ant. a. Eliminare, espellere il feto, per aborto spontaneo o procurato (accezione che aveva anticam. anche disperdere): dall’altro canto, voi non offendete altro che un pezzo ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...