eritropoiesi
eritropoièṡi s. f. [comp. di eritro- e -poiesi]. – In biologia, il processo di differenziamento della cellula staminale midollare verso la serie etitroblastica, e di moltiplicazione e maturazione [...] evolutive, allo stadio di eritrociti maturi, raggiunto il quale i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo. Nel feto e in talune condizioni patologiche il processo ha luogo anche in sede extra-midollare (fegato, milza, ecc.). ...
Leggi Tutto
cleidotomia
cleidotomìa s. f. [comp. di cleido- e -tomia]. – In ostetricia, operazione di embriotomia consistente nella sezione di una o entrambe le clavicole del feto, per facilitarne l’estrazione impedita, [...] per lo più, da una viziatura del bacino materno ...
Leggi Tutto
cleidotripsia
cleidotripsìa s. f. [comp. di cleido- e -tripsia]. – Operazione ostetrica consistente nello schiacciamento della clavicola del feto, quando si renda necessario allo scopo di facilitarne [...] l’estrazione ...
Leggi Tutto
meconiale
agg. [der. di meconio]. – In biologia, relativo al meconio (nel sign. 2): corpuscoli m., corpuscoli riscontrabili microscopicamente nel meconio, di forma ovoidale, formati da agglomerati di [...] cellule intestinali desquamate o da cellule epidermiche deglutite dal feto con il liquido amniotico. ...
Leggi Tutto
meconio
mecònio s. m. [dal lat. meconium, gr. μηκώνιον (con tutti e due i sign. che seguono), der. di μήκων «papavero»]. – 1. Sinon. non com. di oppio. 2. a. Sostanza densa, viscosa, di colore bruno [...] verdastro, che si forma nell’intestino del feto e che viene poi espulsa nei primi due o tre giorni dopo la nascita: è costituita dai prodotti della secrezione biliare, dalla secrezione dello stomaco, dell’intestino e del pancreas, da epitelî ...
Leggi Tutto
omogenitorialita
omogenitorialità s. f. Ruolo, condizione di genitore in una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆ Camila [Raznovich, ndr], nella prima puntata, fra l'altro, si parla di [...] dei figli, perché ugualmente, e ovviamente, capaci di amare. Le altre ricerche, altrettanto accreditate, che testimoniano come per il feto e il neonato sia fondamentale la diade madre-bambino sono false? (Karin Rubin, Giornale.it, 16 gennaio 2016 ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...