• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Agricoltura caccia e pesca [1]

feto

Sinonimi e Contrari (2003)

feto /'feto/ s. m. [dal lat. fetus -us]. - (biol.) [prodotto del concepimento, dal momento in cui assume le caratteristiche della specie fino alla nascita] ≈ ‖ embrione. ... Leggi Tutto

fetale

Sinonimi e Contrari (2003)

fetale agg. [der. di feto]. - (med.) [che ha riferimento al feto: vita f.; malformazioni f.] ≈ ‖ intrauterino, prenatale. ▲ Locuz. prep.: in posizione fetale ≈ accoccolato, accovacciato, raggomitolato, [...] rannicchiato ... Leggi Tutto

embrione

Sinonimi e Contrari (2003)

embrione /embri'one/ s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. émbryon "neonato, feto"]. - 1. (biol.) [organismo in via di sviluppo derivato dall'uovo fecondato] ≈ ‖ feto. 2. (fig.) [prima forma di un progetto, [...] di un'opera e sim.] ≈ abbozzo, accenno, bozza, inizio, nucleo, schema, traccia. ▲ Locuz. prep.: in embrione ≈ allo stato embrionale (o nascente), in germe, in nuce ... Leggi Tutto

fecondo

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondo /fe'kondo/ agg. [dal lat. fecundus, dalla radice di femĭna "femmina" e fetus "feto"]. - 1. a. (biol.) [atto alla riproduzione: giorni f.] ≈ fertile. ↔ infecondo, sterile. b. (estens.) [che ha dato [...] vita a molti figli: coppia f.; nozze f.] ≈ prolifico. c. (estens.) [di terreno, che produce frutti abbondanti] ≈ (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ arido, ... Leggi Tutto

fetere

Sinonimi e Contrari (2003)

fetere /'fɛtere/ v. intr. [dal lat. foetēre] (io fèto, ecc.; non usato nei tempi comp.), lett., merid. - [emanare fetore] ≈ puzzare. ... Leggi Tutto

procreamento

Sinonimi e Contrari (2003)

procreamento /prokrea'mento/ s. m. [der. di procreare], non com. - 1. [l'atto e il fatto di creare una nuova vita] ≈ [→ PROCREAZIONE (1)]. 2. (estens.) [espulsione del feto in modo naturale o chirurgico [...] alla fine della gestazione] ≈ [→ PROCREAZIONE (2)] ... Leggi Tutto

procreare

Sinonimi e Contrari (2003)

procreare v. tr. [dal lat. procreare, der. di creare "creare", col pref. pro-¹] (io procrèo, ecc.). - 1. [creare una nuova vita: capacità di p.] ≈ dare la vita, generare. ↔ sopprimere, uccidere. 2. (estens.) [...] [espellere il feto in modo naturale o chirurgico alla fine della gestazione] ≈ dare alla luce, mettere al mondo, partorire, (pop.) sgravare, [con uso assol.] (pop.) figliare. ... Leggi Tutto

procreazione

Sinonimi e Contrari (2003)

procreazione /prokrea'tsjone/ s. f. [dal lat. procreatio -onis]. - 1. [l'atto e il fatto di generare una nuova vita: la p. dei figli] ≈ generazione, (non com.) procreamento. ‖ riproduzione. 2. (estens.) [...] [espulsione del feto in modo naturale o chirurgico alla fine della gestazione] ≈ parto, (non com.) procreamento. ... Leggi Tutto

gestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gestazione /dʒesta'tsjone/ s. f. [dal lat. gestatio -onis, "il portare, il farsi portare", der. di gestare, intens. di gerĕre "portare"]. - 1. (fisiol.) [fase biologica, che va dal momento del concepimento [...] a quello del parto, in cui il feto è contenuto nel ventre materno] ≈ gravidanza, Ⓖ (fam.) stato interessante. 2. (fig.) [processo di maturazione di un'opera, un lavoro e sim.] ≈ incubazione. ‖ elaborazione, preparazione. ... Leggi Tutto

organizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzare /organi'dz:are/ [der. di organo]. - ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ≈ organicare. 2. [dare una struttura organizzata [...] , unire. ↔ dividere. ■ organizzarsi v. intr. pron. (biol.) [costituirsi in organismo vivente mediante la formazione di organi: il feto si organizza nel ventre materno] ≈ ⇑ formarsi, svilupparsi. ■ v. rifl. 1. (fam.) [fare quanto necessario per l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali