• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Botanica [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]
Moda [5]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [5]
Storia [5]
Chimica [3]

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] dà determinati prodotti: la s. della semina, della raccolta, della vendemmia; la s. delle ciliegie, delle castagne, dell’uva, dei fichi; la s. dei fiori, la primavera; la s. delle rose, dei gigli, dei crisantemi; analogam., con riferimento ad animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

afato

Vocabolario on line

afato agg. [der. di afa], non com. – Non giunto a perfezione per caldo eccessivo, detto di frutti non ben maturi: ciliegie a.; fichi afati. Per estens., stentato, macilento e sim., anche riferito a persona: [...] a un uomo a., malsano, dichiamo volgarmente ‘malescio’, cioè mal complessionato (Salvini) ... Leggi Tutto

fioróne

Vocabolario on line

fiorone fioróne s. m. [accr. di fiore]. – 1. Fiore vistoso, di grandi proporzioni, spec. in quanto disegnato o dipinto: una stoffa, una tappezzeria a fioroni. 2. In botanica, nome con cui sono indicati [...] i siconî del fico che maturano alla fine della primavera o all’inizio dell’estate; sono detti anche fichi fiori. 3. In architettura, motivo decorativo consistente nella riproduzione plastica o pittorica, variamente stilizzata, di un grosso fiore; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

calzóne

Vocabolario on line

calzone calzóne s. m. [propr., accr. di calza]. – 1. Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche pantaloni) originariamente maschile ma indossato anche dalle donne, che copre la [...] baccalà, con varî ortaggi, cotto in forno o fritto; ne esiste anche una variante dolce, di pasta frolla ripiena di fichi secchi, mandorle e cioccolata. b. Calzone alla napoletana, pasta di pane ridotta a disco sottile, ripiegato in due, che racchiude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

appicciare

Vocabolario on line

appicciare v. tr. [prob. affine ad appiccare, appiccicare] (io appìccio, ecc.), ant. o region. – Unire insieme, attaccare: a. i fichi secchi; più com. nella locuz. a. il fuoco, accenderlo; e così, a. [...] i ceri, le candele, la luce ... Leggi Tutto

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] origine colui che denunciava l’esportazione clandestina di fichi dall’Attica]. – 1. Nel diritto attico, e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alle autorità le violazioni della ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] , nel senso di mangiarne o berne un po’: al bicchiere Materno, ognuno ne sentiva un dito (Pascoli); vuoi s. uno di questi fichi? d. Con altro senso, s. al sapore, al suono, al tatto, giudicare, riconoscere (o essere in grado di riconoscere) una cosa ... Leggi Tutto

pospasto

Vocabolario on line

pospasto (o postpasto) s. m. [comp. di pos(t)- e pasto2, coniato sul modello di antipasto], ant. o letter. raro. – L’ultima portata di un pasto (pranzo o cena), o la portata che precede la frutta: il [...] popone, i fichi con salame, e altre consimili cose, che in alcuni luoghi si mangiano per antipasto, in altri si servono in pospasto, in altri alle frutte (Carena). Per estens., conversazione in cui si suole intrattenersi alla fine del pasto: questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tréccia

Vocabolario on line

treccia tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] t. dolce; t. di mozzarella; una t. di liquirizia; anche come sinon. di resta: una t. di agli, di cipolle, di fichi secchi. b. ant. Muta di cavalli che, un tempo, veniva impiegata per trebbiare i cereali, facendola correre in circoli intrecciati sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

gocciola

Vocabolario on line

gocciola gócciola s. f. [dim. di goccia]. – 1. Lo stesso che goccia, in senso proprio e fig.: una g. d’acqua; cadevano g. rade di pioggia; fichi con la g.; avere la g. al naso; spec. per indicare minima [...] quantità d’un liquido: non c’è più una g. d’olio; e non aspettaste voi d’assaggiarne gocciola! (Boccaccio). Anche come nome di ornamenti varî a forma di goccia. 2. ant. e pop. Apoplessia fulminante (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
FICHI, Ercole
FICHI, Ercole Lea Marzocchi Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica notizia che comprovi la validità di questa...
Fichi di Cosenza DOP
Fichi di Cosenza DOP Denominazione di origine protetta dei fichi essiccati della varietà Dottato (od Ottato) della specie Ficus carica sativa, prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Il prodotto si contraddistingue per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali