• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [31]
Fisica [7]
Fisica matematica [6]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Geografia [4]
Lingua [3]
Storia [3]

centro

Thesaurus (2018)

centro 1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] è (quando esiste) un punto rispetto al quale la figura o il solido sono simmetrici. 2. MAPPA Se si parla non di una figura geometrica ma di un luogo, una superficie o uno spazio qualsiasi, allora il centro è il mezzo, cioè la parte più interna ( ... Leggi Tutto

geomètrico

Vocabolario on line

geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] un certo numero di parole o di frasi, in modo che la loro disposizione d’insieme assuma la forma di una figura geometrica; le parole o le frasi debbono leggersi ugualmente in due sensi differenti, oppure debbono dar luogo a parole o frasi diverse ... Leggi Tutto

parallelogrammo

Vocabolario on line

parallelogrammo (o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana [...] (eccetto che nel quadrato e nel rettangolo) e si tagliano nel loro punto di mezzo. P. delle forze, costruzione geometrica mediante la quale, date due forze (o altri vettori: spostamenti, velocità) applicate a un medesimo punto, se ne ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] retta e piano di p., l’insieme delle proiezioni dei punti della figura. In geometria proiettiva (e talvolta anche in geometria elementare), p. di una figura da un punto (centro di p.), la figura composta dalle rette che congiungono i punti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] varietà; le s. del cinema, della televisione, della canzone; una parata di stelle. 5. a. Figura geometrica che richiama nella sua forma una stella; in partic., figura (detta anche poligono stellato) che si ottiene a partire da un poligono regolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] , una linea è il segno con cui la linea geometrica è rappresentata graficamente (tracciare una l., una serie di il contorno (disegnare un oggetto a grandi linee); 7. in senso figurato, si può chiamare linea un’idea fondamentale, un principio che sta ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ossia un parallelo di raggio massimo rispetto ai paralleli vicini; p. di proiezione, nella geometria descrittiva, uno dei piani sui quali si proietta una figura dello spazio allo scopo di ottenerne una rappresentazione piana. 6. a. Ciascuno dei piani ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] forma di un solido regolare: per es., di un cubo, di un tetraedro. Come s. m., un solido, una figura geometrica solida; la geometria dei s.; s. platonici, i poliedri regolari, e s. archimedei, i poliedri archimedei (v. poliedro); solido di rotazione ... Leggi Tutto

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] sferico, del quale un caso particolare è il giunto cardanico). b. In fonetica, q. (o trapezio) delle vocali, figura geometrica piana ottenuta collegando con una linea i luoghi di articolazione delle vocali di una lingua o dialetto, rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

progressióne

Vocabolario on line

progressione progressióne s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi «avanzare», part. pass. progressus]. – 1. Avanzamento, passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello [...] accezioni partic.: a. In retorica, altro nome con cui è indicata la figura del climax. b. In matematica, successione di numeri, finita o infinita, una costante (detta ragione della p.); p. geometrica, una successione di numeri (tutti diversi da zero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
poligono
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte di piano limitata dai segmenti che congiungono,...
ipercubo
Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in uno spazio tridimensionale: un i. è il volume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali