virtuoso
virtüóso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo virtuosus, der. di virtus: v. virtù]. – 1. agg. a. Che ha virtù, cioè disposizione morale a fare il bene: persona v.; uomo v.; donna v.; gente v.; [...] , persona di cultura varia, non professionalmente specializzata, e di buon gusto (in arte, detto anche «dilettante»); conoscitore: la figura del v. tratteggiata da B. Castiglione; l’Accademia dei V., al Pantheon, a Roma. ◆ Avv. virtuosaménte, in modo ...
Leggi Tutto
cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] di lavoratori della Sicilia». (Sicilia, 26 marzo 2006, p. 3, Regione) • Che figura: l’assessorato all’ambiente della regione Sicilia non sa nemmeno copiare. Ma questo è il meno, il peggio è che il titolare dello stesso assessorato, tale Rossana ...
Leggi Tutto
podatus
s. m., lat. mediev. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – Figura della notazione neumatica medievale (detta anche pes), risultante dalla combinazione dell’accento grave e dell’accento acuto, adottata [...] nella notazione del canto gregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa sillaba: è formata da due punti sovrapposti l’uno all’altro, riuniti da un tratto verticale a destra ...
Leggi Tutto
custode socio-sanitario
loc. s.le m. Figura professionale incaricata di esercitare una vigilanza attiva su persone anziane, sole e con risorse limitate. ◆ «Oltre l’emergenza», nel senso che aiutare e [...] assistere gli anziani deve diventare la normalità. Con questo programma sono state presentate ieri mattina, all’Istituto Palazzolo della Fondazione don Gnocchi, due nuove iniziative: l’apertura, nell’Istituto ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico agg. [der. di rombo1] (pl. m. -ci). – 1. Di rombo, che ha forma geometrica di rombo, o è composto di elementi a forma di rombo: figura r.; specchio r.; una torre a pianta r.; dodecaedro [...] r., sinon. di rombododecaedro. 2. Con accezioni specifiche: a. In radiotecnica, antenna r., tipo di antenna direttiva (più precisamente unidirezionale), ad ampio campo di frequenza, che si ottiene disponendo ...
Leggi Tutto
rombo1
rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] del cancellato. 5. In enigmistica, gioco geometrico costituito da parole che messe una sotto l’altra formano una figura geometrica rombica e che si leggono sia orizzontalmente sia verticalmente; oltre che letterale il rombo può essere sillabico se ...
Leggi Tutto
protome
pròtome s. f. [dal gr. προτομή «busto», der. di προτέμνω «tagliare davanti»]. – Termine introdotto nella nomenclatura artistica del sec. 19° per indicare un elemento decorativo molto diffuso [...] nell’arte antica, costituito dalla testa, talora anche con parte del busto, di una figura umana o di un animale o fantastica: p. leonina; se ne hanno esempî nella decorazione architettonica, in scultura, in lavori di metallo, terracotta, ceramica a ...
Leggi Tutto
nebulite
s. f. [der. del lat. nebŭla «nebbia», per l’annebbiamento dei contorni degli interclusi]. – In petrografia, roccia mista appartenente al gruppo delle migmatiti, in cui la frazione non rifusa [...] (paleosoma) è quantitativamente scarsa rispetto a quella di nuova formazione (neosoma) e vi figura confusamente distribuita in forma di nuvola. ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della [...] la giurisdizione nei processi tra persone di altra nazionalità. 2. Nell’ordinamento giudiziario italiano, in passato (la figura del pretore è infatti stata abolita nel 1998), magistrato con competenza territoriale delimitata dal mandamento ed estesa ...
Leggi Tutto
vis-a-vis
vis-à-vis ‹vi∫ a vì› locuz. avv. e s. m., fr. (propr. «viso a viso»). – 1. locuz. avv. Dirimpetto, di fronte, a faccia a faccia: essere, stare vis-à-vis; trovarsi vis-à-vis con un avversario [...] uno di fronte all’altro. c. Tipo di armadio munito, sulla faccia esterna degli sportelli, di specchi nei quali la figura umana può riflettersi per intero, caratteristico dei secoli 18°-20°. d. Mobile costituito da due poltrone, una di fronte all ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...