giusarma
giuṡarma (anche giṡarma e guiṡarma) s. f. [dal fr. ant. gisarme, jusarme, poi guisarme, di origine germ.]. – Antica arma della fanteria, costituita da una pesante spada con lama massiccia a [...] un filo, leggermente arcuata e punta larga, in uso fino al sec. 14°; in seguito (fino al sec. 17°), arma in asta con lama asimmetrica e uno o due spuntoni laterali. In Italia fu il primo tipo di falcione militare, in altri paesi europei aveva invece ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] su una banda della pellicola (colonna s.), meno spesso registrato otticamente su un’altra pellicola o registrato su dischi oppure su filo o nastro magnetico. In senso più stretto, si è chiamato film s. la fase intermedia fra il film muto e quello ...
Leggi Tutto
aplomb
‹aplõ′› s. m., fr. [dalla locuz. à plomb «a piombo»]. – 1. Il mantenersi diritto (come il filo a piombo); si dice spec. di vesti: la giacca gli scende con un perfetto a. (cfr. appiombo, n. 1). [...] 2. Comportamento disinvolto, sicuro; autocontrollo: la provocazione non riuscì ad alterare il suo naturale a.; non perde mai il suo a.; che invidiabile aplomb! 3. a. Nel linguaggio sport., equilibrio. ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione [...] delle scritture ufficiali dalle cancellerie medievali (bizantina, pontificia, ecc.), di solito sospeso al documento mediante un filo di seta o di canapa: i romani pontefici, ed alcuni vescovi ancora, adoperarono «sigilli di piombo», appesi alle ...
Leggi Tutto
filoamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e americano]. – Che, o chi, mostra o rivela simpatia per gli Stati Uniti d’America, e in partic. verso la linea politica statunitense. ...
Leggi Tutto
filocarro
s. m. [comp. di filo(bus) e carro]. – Veicolo a motore elettrico, analogo al filobus, ma, a differenza di questo, adibito al trasporto di merci. ...
Leggi Tutto
filocomunista
agg. e s. m. e f. [comp. di filo- e comunista] (pl. m. -i). – Che, o chi, mostra simpatia per il comunismo; anche, che è conforme alle teorie comuniste. ...
Leggi Tutto
ADSL
‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce [...] di trasmissione dei dati mediante il semplice doppino telefonico ...
Leggi Tutto
ciclofilo
ciclòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ciclo2 e -filo], non com. – Chi si diletta d’andare in bicicletta; appassionato per lo sport della bicicletta. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...