• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Industria [3]
Fisica [2]
Lingua [2]
Botanica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

fìlobus

Vocabolario on line

filobus fìlobus (meno corretto filòbus o filobùs; pop. tosc. filibùs) s. m. [comp. di filo1 e -bus (v. bus1)]. – Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani, [...] nel quale le ruote, provviste di pneumatici, sono azionate da motori di trazione elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare di contatto, cui il veicolo è collegato mediante due aste gemelle indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

autofìlobus

Vocabolario on line

autofilobus autofìlobus s. m. [comp. di auto-2 e filobus]. – Veicolo, non molto diffuso, per trasporti collettivi su strada ordinaria, intermedio tra l’autobus e il filobus, predisposto per circolare [...] sia lungo le reti filoviarie sia su strade che non ne sono dotate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

asta

Thesaurus (2018)

asta 1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] sua cima o lungo il suo corpo (a. della bandiera; le aste del filobus). 2. Asta è poi sinonimo di lancia, e indica un’arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica. 3. Nell’atletica leggera, invece, l’asta è l’attrezzo usato dall’ ... Leggi Tutto

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] combustibile affinché il motore eroghi una maggior potenza; nei veicoli a trazione elettrica l’acceleratore (a pedale, come nei filobus, o a controller, come nei tram) esclude resistori in serie al motore, sicché questo fornisce maggior potenza e il ... Leggi Tutto

griffa

Vocabolario on line

griffa s. f. [dal longob. grif «atto di afferrare, di acchiappare (grīfan)»]. – 1. region. Artiglio, granfia. 2. Nome, oggi disus., delle grappette che gli alpinisti applicano alle suole. 3. Nella tecnica, [...] di organi flessibili in movimento (nastri, cinghie, ecc.); l’organo di sospensione dei conduttori delle linee elettriche aeree (filobus, tranvie, ferrovie), costituito da due piastrine metalliche che serrano tra loro il conduttore per mezzo di viti ... Leggi Tutto

arretrare

Vocabolario on line

arretrare v. intr. e tr. [der. di retro] (io arrètro, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Indietreggiare, retrocedere, farsi o tirarsi indietro: i soldati erano decisi a non a. di un palmo; la vettura arretrò [...] ; il pensiero se ne arretrava spaventato (Manzoni). 2. tr. Far indietreggiare, mandare o portare indietro: gli eserciti arretrarono le loro posizioni; la fermata del filobus è stata arretrata. ◆ Part. pass. arretrato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

ferrofilotranviàrio

Vocabolario on line

ferrofilotranviario ferrofilotranviàrio agg. [comp. di ferro(viario), filo(viario) e tranviario]. – Che riguarda complessivamente i servizî di trasporti per ferrovia, con filobus e tram. ... Leggi Tutto

ferrofilotranvière

Vocabolario on line

ferrofilotranviere ferrofilotranvière s. m. (f. -a) [comp. di ferro(viere), filo(via) e tranviere]. – Per lo più al plur., ferrofilotranvieri, gli addetti ai servizî delle ferrovie, dei filobus e dei [...] tram, considerati, sotto l’aspetto sindacale, nel loro complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bus¹

Vocabolario on line

bus1 bus1 ‹bḁs› s. ingl. (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – Accorciamento di omnibus, correntemente usato col sign. di «autobus», con cui è comune anche in Italia (di solito pronunciato [...] indicatori e nelle scritte della segnaletica stradale.  Indipendentemente dall’ingl., -bus ha acquistato in italiano funzione di suffisso, oltre che in autobus (modellato sul fr. autobus), anche in altri composti come filobus, scuolabus, bibliobus. ... Leggi Tutto

trolley

Vocabolario on line

trolley 〈tròli〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) troll «muoversi (ruotando)», accorciamento dell’originario trolley-pole (con pole «asta, antenna»)] (pl. trolleys 〈tròli∫〉), usato in ital. al masch. (talora, [...] dal pantografo. In passato fu in uso in Italia anche la locuz. trolley-bus, prima che si affermasse l’equivalente fìlobus. 2. estens. Valigia di dimensioni piccole o medie, dotata di ruote e di maniglia estensibile che permettono di trasportarla come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
filobus
Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motori elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. La presa di corrente si effettua con due...
PISA
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553) Luigi PEDRESCHI Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni sono ora in gran parte nuove o nuovissime,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali