parafraste
s. m. [dal gr. παραϕραστής, der. di παραϕράζω «dire con altre parole»]. – Chi fa la parafrasi di un testo: è termine tecnico della filologia classica e medievale, che si riferisce, appunto, [...] ad autori antichi o medievali ...
Leggi Tutto
trasposizione
traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] È termine usato in varie tecniche e scienze con sign. specifici: 1. a. In filologia, riferito a testi manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: è avvenuta una t. tra i versi 22-24 e 25-27. Analogam., nelle bozze ...
Leggi Tutto
locus
s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] in forma ital., luoghi teologici (v. luogo, n. 6 c). 4. In filologia, locus desperatus («luogo disperato»), espressione con cui vengono comunem. indicati, soprattutto dai filologi classici, i passi corrotti di un testo che siano ritenuti insanabili e ...
Leggi Tutto
usus scribendi
locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di [...] una scuola o anche di un’epoca: l’usus scribendi del Boccaccio, dello Stil Novo, del Seicento; una congettura che ripristina un termine più rispondente all’usus scribendi dell’autore ...
Leggi Tutto
resi
rèṡi s. f. [dal gr. ῥῆσις]. – In filologia classica, discorso, orazione, con riferimento ai monologhi narrativi della tragedia greca: la resi del nunzio (gr. ῥῆσις ἀγγελική). ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] e Porta, ovvero la linea dell’espressivismo lombardo, indagato sul piano stilistico ed ecdotico, cioè nell’intersezione tra filologia e critica. In quella direzione [Dante] Isella avrebbe compiuto una maratona, esplorando l’immenso territorio della ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] d., quelle che gravano sul prodotto, sul reddito, sul patrimonio, intesi come indici diretti della capacità contributiva. h. In filologia, con riferimento alla critica testuale, tradizione d., di un testo, l’insieme dei manoscritti e delle stampe che ...
Leggi Tutto
recensione
recensióne s. f. [dal lat. recensio -onis; v. recensio]. – 1. In filologia, l’operazione intesa a restituire un testo all’esatta lezione, attraverso l’esame della tradizione manoscritta, e [...] il risultato di tale operazione: i poemi d’Omero secondo la r. (o nella r.) di Zenodoto. Più precisamente, una delle fasi del lavoro di edizione critica, consistente nella scelta della lezione ritenuta ...
Leggi Tutto
recensire
v. tr. [dal lat. recensere «esaminare, considerare attentamente», der. di censere (v. censire)] (io recensisco, tu recensisci, ecc.). – 1. In filologia, restituire un testo alla esatta lezione. [...] 2. Scrivere la recensione di un libro, di uno spettacolo, di una mostra d’arte, e sim.: r. un trattato scientifico, un nuovo romanzo, un film ...
Leggi Tutto
recensore
recensóre s. m. (f. raro recensitrice o recensóra) [der. di recensire, recensione]. – 1. In filologia, chi fa la recensione di un testo per una edizione critica. 2. Chi scrive una recensione [...] o delle recensioni per una rivista o per un giornale: r. benevolo, severo; sarei lieto che il mio libro trovasse un r. competente ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...