• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [31]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [8]
Biologia [8]
Fisica [6]
Storia [5]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Militaria [4]

recenzióre

Vocabolario on line

recenziore recenzióre agg. [dal lat. recentior, compar. di recens -entis «recente»]. – Termine usato, in varie scienze, per definire elementi, oggetti e situazioni di epoca o data relativamente recente [...] o più recente: codici, manoscritti r., e una tradizione r., in filologia; strati, reperti r., in geologia e in archeologia; culture r., in paletnologia. ... Leggi Tutto

receptus

Vocabolario on line

receptus agg. lat. [propr., part. pass. di recipĕre «ricevere, accogliere, accettare»]. – Latinismo usato in filologia, nella critica testuale, per fare riferimento al testo comunemente accettato: così [...] nel testo receptus ... Leggi Tutto

pseudepìgrafo

Vocabolario on line

pseudepigrafo pseudepìgrafo agg. [dal gr. ψευδεπίγραϕος «con falso titolo, spurio», comp. di ψευδο- «pseudo-» e ἐπιγραϕή «iscrizione, titolo»]. – 1. In codicologia e in filologia, detto di opera attribuita [...] a chi non ne è il vero autore (per errore della tradizione o anche per intenzionale falsificazione, dovuta in genere al desiderio di accrescere autorità all’opera, ponendola sotto l’egida del nome di un ... Leggi Tutto

postulare

Vocabolario on line

postulare v. tr. [dal lat. postulare «chiedere»] (io pòstulo, ecc.). – 1. a. letter. Chiedere, e per lo più chiedere con insistenza, fare istanza per ottenere, spec. soccorsi, favori, benefici, un incarico, [...] fondamento di una tesi, di una teoria, di un sistema deduttivo: l’obbligazione morale postula la libertà del volere; in filologia, le somiglianze fra i codici obbligano a p. (o postulano) l’esistenza di un comune archetipo; la pronuncia dittongata ... Leggi Tutto

testimòne

Vocabolario on line

testimone testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] palese: sembianti Che soglion esser testimon del core (Dante); monumenti che sono t. di un’antica grande civiltà. In partic.: in filologia, ognuno dei manoscritti o dei libri a stampa antichi per mezzo dei quali è stato trasmesso un testo, e in base ... Leggi Tutto

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] l’opera, ma un singolo passo di un’opera autorevole: interpretazione suffragata da due t. del Digesto. b. In filologia, opera scritta, con particolare riguardo al modo con cui è stata tramandata, alle condizioni del manoscritto o della stampa, alle ... Leggi Tutto

corrótto¹

Vocabolario on line

corrotto1 corrótto1 agg. [part. pass. di corrompere; dal lat. corruptus, part. pass. di corrumpĕre]. – Guasto, alterato, contaminato: c’è aria c. in questa stanza; col puzzo de’ lor corpi c. (Boccaccio); [...] in filologia, passo, luogo c., la cui tradizione manoscritta presenta un guasto difficilmente sanabile per congettura. Più com. in senso fig., depravato, immorale: costumi c.; ambienti c.; una società c.; la mala condotta È la cagion che ’l mondo ha ... Leggi Tutto

corruttèla

Vocabolario on line

corruttela corruttèla s. f. [dal lat. corruptela, der. di corrumpĕre «corrompere», part. pass. corruptus]. – 1. letter. Alterazione, disfacimento: la c. del sangue; corrompimento, come alterazione di [...] uno stato o di una condizione iniziale: la c. della lingua, del gusto estetico; in filologia, guasto subìto da un singolo luogo nella tradizione di un testo. 2. Depravazione, corruzione morale: la c. de’ costumi è mortale alle repubbliche (Leopardi). ... Leggi Tutto

redazionale

Vocabolario on line

redazionale agg. [der. di redazione]. – Della redazione, dei redattori: ufficio r.; articolo r., che è scritto in redazione (non da un collaboratore esterno), e generalmente non è firmato; pubblicità [...] del quotidiano o del periodico; norme r., criterî di stesura, correzione o revisione, di testi, stabiliti dalla redazione: norme r. di un’enciclopedia, di una rivista; in filologia, varianti r., esistenti nelle varie redazioni di uno stesso testo. ... Leggi Tutto

discendènza

Vocabolario on line

discendenza discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea [...] da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica. Teoria della d., sinon. non com. di teoria dell’evoluzione. 2. In senso fig., nella filologia testuale, l’insieme dei codici che si considerano derivati da un esemplare comune. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali