bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] allo scrittore Olavo de Carvalho, un polemico personaggio che vive in un ranch degli Usa dove promuove corsi di filosofia su Internet, considerato l'ideologo del bolsonarismo, che lo aveva sponsorizzato. In difficoltà con tutti i ministri, Ricardo ...
Leggi Tutto
mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] a seguire – ora con ilarità, ora con sgomento – il pacchetto di convinzioni, suggerimenti e abitudini che caratterizzano la loro filosofia di vita. (Alessandra Celentano, Vanity Fair.it, 31 gennaio 2021, Italia) • [tit.] Le "mamme pancine", prese sul ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] ) • “Non ti disunire” vuol dire non scindere la propria interiorità sfregiata dall’esistenza di tutti i giorni. In filosofia e in psicanalisi c’è un pregnante termine tedesco che indica la scissione e la dissociazione interiori: Spaltung. Descrive la ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] Adriano Olivetti resta una felice eccezione. Un glorioso passato ma anche un'eredità pesante per l'impresa di Ivrea la cui filosofia industriale oggi non si discosta, al di là della facciata, da quella imperante in tutto il Paese. (P.[aola] Per.[oni ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] a tracciare un bilancio. (Sole24Ore.com, 27 luglio 2022, Economia) • "Certo – dice Del Bò [Corrado D.B., docente di Filosofia] – rendiamoci conto che dire dall'oggi al domani che si riducono le crociere significa interferire con interessi economici e ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] di non possederlo perché a loro quel sentimento è alieno, e invece... (Francesca Rigotti, Doppiozero.it, 27 marzo 2019, Filosofia/Letteratura) • Se la cosa non sarà circoscritta, per la semplice legge dei grandi numeri sarà inevitabile che anche fra ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] l’ortodossia della marcatura a uomo e della zona mista. Ma se all’epoca l’argomento era incardinato sull’idea dello scontro filosofico tra due scuole di pensiero, due scuole opposte e quindi destinate a non poter trovare un punto di incontro, oggi la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista, preside di Lettere e Filosofia [della Sapienza Università di Roma], il primo dei tre veri oppositori, ha chiesto borse per gli studenti che non ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] sempre più terreno anche dentro le aule accademiche. Esiste infatti una teoria memetica che unisce trasversalmente semiotica, filosofia e studi sociologici dei fenomeni dell’era digitale. Insomma attraverso una specie di ciclo e riciclo dove i ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] bene per tutti". I suoi detrattori, invece, non lo definiscono: si limitano ad attaccarlo aspramente e a bollare la sua filosofia di vita, le cui radici affondano nei romanzi scritti da J.R.R. Tolkien, Isaac Asimov e William Golding, col termine ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...