• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Tempo libero [1]

tapparella

Sinonimi e Contrari (2003)

tapparella /tap:a'rɛl:a/ s. f. [der. di tappare], region. - (arred.) [serramento esterno per finestre a saracinesca] ≈ avvolgibile, serranda. ‖ persiana, veneziana. ... Leggi Tutto

bracciale

Sinonimi e Contrari (2003)

bracciale s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiale "braccialetto"]. - 1. [ornamento che si porta al polso] ≈ braccialetto. 2. [striscia di panno o tela portata al braccio dal personale di servizio] [...] ≈ fascia. 3. (arred.) [guarnizione delle tende per finestre o porte] ≈ passafino, passamano. 4. (arred.) [appoggio per le braccia in sedie e divani] ≈ bracciolo. ... Leggi Tutto

tenda

Sinonimi e Contrari (2003)

tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] di cotone] ≈ cortina, rideau. ‖ cortinaggio, drappo, tendaggio, velo. 2. [riparo mobile costituito da uno o più teli variamente collegati fra di loro: montare la t.] ≈ [riccamente addobbato] padiglione. ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati: sul lato destro della casa non vi sono finestre. Segmento, sezione e tratto indicano invece parti di un corpo che si estende in lunghezza, oppure parti di un estensione ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati: sul lato destro della casa non vi sono finestre. Segmento, sezione e tratto indicano invece parti di un corpo che si estende in lunghezza, oppure parti di un estensione ... Leggi Tutto

saracinesca

Sinonimi e Contrari (2003)

saracinesca /saratʃi'neska/ s. f. [femm. sost. dell'agg. saracinesco]. - 1. (archit.) [in epoca medievale e rinascimentale, porta di città, castelli e sim., che veniva alzata o abbassata tramite corde [...] usato per chiudere vani di porte, in partic. a piano terra] ≈ (tosc.) bandone, chiudenda, serranda. b. [serramento delle finestre che scorre verticalmente su guide laterali e si avvolge in alto su di un rullo] ≈ avvolgibile, (fam.) serranda, (region ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
persiana
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Luci e vedute
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali