• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [20]
Vita quotidiana [18]
Alta moda [16]
Moda [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Storia [8]
Medicina [7]
Botanica [6]

finn

Vocabolario on line

finn ‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di [...] dimensioni maggiori ... Leggi Tutto

fioccare

Vocabolario on line

fioccare v. intr. [der. di fiocco1] (io fiòcco, tu fiòcchi, ecc.; aus. essere). – 1. Cadere a fiocchi, detto propr. della neve: più che neve bianca Che senza venti in un bel colle fiocchi (Petrarca); [...] di neve che scendono. 2. fig. Venire, capitare, susseguirsi in gran quantità: fioccano le proteste, le accuse; fioccavano le cannonate; fioccano gli spropositi; complimenti che le fioccavan da tutte le parti (Manzoni); meno com., di persone che ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] , qualunque asta o pertica che serve a prolungare un albero o una pennola, generalmente per aggiungervi una vela. B. di fiocco, il bompresso dei piccoli velieri. 6. Tipo di pane in forma di filone molto allungato. 7. In architettura, modanatura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

parafùlmine

Vocabolario on line

parafulmine parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta [...] metallica (p. ad asta), terminante talvolta con un fiocco di punte, installata verticalmente sulla costruzione o sull’oggetto che si vuole difendere dal fulmine e collegata a terra mediante opportuni conduttori (spandenti) che favoriscono la ... Leggi Tutto

dingo¹

Vocabolario on line

dingo1 dingo1 s. m. [adattam. dell’ingl. dingey (v.) o dinghy] (pl. -ghi). – 1. Piccola imbarcazione a vela da diporto e da regata, munita di un solo albero con vela aurica e senza fiocco. 2. Battellino [...] a remi o a motore (solitamente fuoribordo) che si trova a bordo di grossi panfili o yacht e serve per trafficare con la terra ... Leggi Tutto

lampascióne

Vocabolario on line

lampascione lampascióne s. m. [etimo incerto]. – Nome merid. della pianta cipollaccio col fiocco, e in partic. del bulbo commestibile. ... Leggi Tutto

draglia

Vocabolario on line

draglia dràglia (o tràglia) s. f. [dal fr. draille, traille, che è il lat. tragŭla, der. di trahĕre «tirare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo d’acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su [...] di un tempo, il termine indica (secondo l’uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l’albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco, ecc.) che si aggiungono agli stralli prodieri. ... Leggi Tutto

dragóna

Vocabolario on line

dragona dragóna s. f. [dal fr. dragonne, der. di dragon «soldato di cavalleria»]. – Striscia di cordoncino o di cuoio terminante in un fiocco o in una nappa e fissata all’elsa della sciabola dei militari. [...] Sull’esempio francese, il termine è esteso a indicare anche la cinghietta di cuoio nella quale si fa passare la mano che impugna l’ombrello (da donna), il bastoncino della racchetta da sci, o l’arco usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] i quali vien fatto correre lungo un filo di ferro. 6. Tipo di imbarcazione a vela da regata, armata di randa e fiocco. 7. Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si snoda tra l’Orsa maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] una l. pregiata; filare, lavare, torcere, cardare la l.; l. greggia; l. per materassi; l. bianca, l. nera; l. in bioccoli; un fiocco di l.); sia il pelo stesso filato (matassa, gomitolo di l.; calze di l., maglie di l.); sia infine il tessuto (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
fiocco
Meteorologia Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C. Trasporti Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte...
FIOCCO
Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle ricchissime vesti bizantine. Dal sec. XIV...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali