• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Botanica [300]
Industria [41]
Zoologia [38]
Arti visive [30]
Medicina [29]
Storia [26]
Alimentazione [24]
Matematica [23]
Chimica [21]
Architettura e urbanistica [20]

magnòlia

Vocabolario on line

magnolia magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] numerosi stami e carpelli disposti a spirale su un ricettacolo allungato a cono, caratteristica propria dei fiori primitivi. 2. Il fiore, grande e profumato, delle magnolie coltivate, a petali bianchi, rossi o gialli. 3. Olio di m., l’olio essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

melàntio

Vocabolario on line

melantio melàntio (o melànzio) s. m. [dal lat. melanthium, gr. μελάνϑιον, comp. di μέλας -ανος «nero» e ἄνϑος «fiore»]. – Nome tosc. delle varie specie di piante del genere nigella e particolarm. della [...] specie Nigella sativa, detta comunem. cominella ... Leggi Tutto

tripètalo

Vocabolario on line

tripetalo tripètalo agg. [comp. di tri- e petalo]. – In botanica, che ha tre petali: corolla t., fiore tripetalo. ... Leggi Tutto

vèrno¹

Vocabolario on line

verno1 vèrno1 agg. [dal lat. vernus, der. di ver veris «primavera»]. – Di primavera, primaverile; è voce letter. e rara, usata talora anche nel linguaggio scient., per es., in botanica, nel nome della [...] verno, o primaverile, che traduce il lat. scient. Leucoium vernum (contrapp. a Leucoium aestivum, il leucoio estivo); Come di tempo in tempo verdi piante Pel verno sole e pel terrestre umore Producon altre fronde e nuovo fiore (Lorenzo il Magnifico). ... Leggi Tutto

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] che è avorio puro (Marcello Fois). e. In botanica, detto di organo o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In diritto canonico, di persona che, per qualche impedimento (grave infermità fisica o psichica, omicidio volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pauciflòro

Vocabolario on line

paucifloro pauciflòro agg. [comp. di pauci- e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, detto di infiorescenza che in confronto con altre analoghe ha pochi fiori; per es., grappolo paucifloro. ... Leggi Tutto

odorare

Vocabolario on line

odorare v. tr. e intr. [dal lat. odorari «sentir odore, fiutare l’odore»] (io odóro, ecc.). – 1. tr. a. Fiutare qualche cosa per sentirne l’odore: o. un fiore, un profumo; odora questo latte, mi sembra [...] acido; con uso assol.: Un alber ... Con pomi a odorar soavi e buoni (Dante), cioè che, se odorati, emanano un soave profumo. b. fig., non com. Avere sentore di qualche cosa, indovinare da qualche indizio, ... Leggi Tutto

melïanto

Vocabolario on line

melianto melïanto s. m. [lat. scient. Melianthus, comp. del gr. μέλι «miele» e ἄνϑος «fiore», per l’abbondante nettare]. – Genere di piante meliantacee con poche specie endemiche dell’Africa merid.: [...] sono arbusti sempreverdi i cui fiori secernono molto nettare; una specie, Melianthus major, si coltiva nei giardini. ... Leggi Tutto

gualcìbile

Vocabolario on line

gualcibile gualcìbile agg. [der. di gualcire]. – Che si può gualcire, soggetto a gualcirsi: tessuto facilmente g.; e credo assai più verosimile, assai meno g., il fiore blu senza nome, che colsi un giorno [...] di mezzo secolo fa nel giardino ... di questi garofani da compleanno, ieri, sulla mensola (Bufalino); anche sgualcibile ... Leggi Tutto

sardònia

Vocabolario on line

sardonia sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] in Italia in luoghi paludosi e lungo i fossi: ha fusto alto alcuni decimetri, foglie basali palmatolobate o palmatopartite, fiori giallo-pallidi piccoli, androceo formato da una ventina di stami, gineceo con numerosi carpelli (anche più di cento per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 66
Enciclopedia
fiore
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli,...
FIORE
. Componimento di carattere popolare, in cui l'innamorato è simboleggiato con un fiore. Dalla forma toscana di tre versi, p. es.: Non credo mai che la natura umana Ne faccia un'altra che sia sì gentile Quanto voi, bella, bel fior di borana deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali